Città dell’India (fino al 2006 Pondicherry; 220.749 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-orientale del Deccan, 120 km a SO di Chennai; è capoluogo dell’omonimo territorio (480 km2 con 1.074.000 ab. ca. [...] , oleifici, riserie) e commerciale, dotato di un buon porto. Turismo.
Fondata dai Francesi nel 1683 con il nome di Pondichéry, fu occupata dagli Olandesi durante la guerra della lega d’Augusta, ma restituita con la pace di Rÿswÿk. Divenuta centro ...
Leggi Tutto
(fr. Établissements français de l’Inde) Tratti costieri del Deccan dove, nel 17° sec., la Compagnia francese delle Indie Orientali impiantò stazioni commerciali: Mahé, Karikal, Masulipatam, Pondichéry, [...] Yanaon, Chandernagor. La Compagnia, in lotta (18° sec.) con la rivale Compagnia inglese, riuscì a estendere la propria influenza commerciale, politica e militare verso l’interno, sottraendo territori all’influenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] ) a sud e Madras lungo la costa più a nord.
Bibliografia
L. Faucheux, Une vieille cité indienne près de Pondichéry, Virapatnam, Pondichéry 1945; P.Z. Pattabiramin, Les fouilles d'Arikamedou (Pôdoukê), Paris 1946; R.E.M. Wheeler - A. Gosh - Krishna ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] , 1977, pp. 1-38.
Dagens 1977: Dagens, Bruno, Les enseignements architecturaux de l'Ajitāgama et du Rauravāgama, Pondichéry, Institut Français d'Indologie, 1977.
‒ 1987: Dagens, Bruno, Les aspects techniques de l'iconographie selon les āgama śivaïtes ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] from the 1941-50 Excavations, in V. Begley et al., The Ancient Port of Arikamedu, New Excavations and Researches, 1989-1992, I, Pondichéry 1996, pp. 317-49; A. Tchernia, Arikamedu et le graffito naval d'Alagankulam, in Topoi, 8 (1998), pp. 447-63 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] diverse categorie di monumenti.
Bibliografia
G. Casal - J.-M. Casal, Site urbain et sites funéraires des environs de Pondichéry, Paris 1956; P. Pal, The Aiḍūka of Viṣṇudharmottarapurāṇa and Certain Aspects of Stūpa Symbolism, in JIndSocOrArt, n.s ...
Leggi Tutto
pagoda
pagòda s. f. (ant. pagòdo o pagòde s. m.) [dal port. pagode, che è da una voce pracrita, propriam. «divino»]. – 1. a. Tipo di edificio sacro del culto buddista, diffuso in Estremo Oriente (Cina, Giappone, Myanmar, Corea, Vietnam) e...