ARIKAMEDU
L. Rocchetti
Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] è molto rovinata per le periodiche piene del fiume e per altre cause, quali i furti di mattoni e l'estendersi delle piantagioni. Il primo interesse archeologico verso il luogo cominciò nel 1937, quando ...
Leggi Tutto
Nome col quale s’indicarono genericamente i vari tipi di edifici sacri dei paesi dell’Oriente, e soprattutto le imitazioni che se ne fecero in Europa nel 18° secolo. Il termine è rimasto nell’uso corrente [...] monete indiane d’oro (17°-19° sec.), così dette dal tipo ove era raffigurata una p. o tempio indiano; di valori vari, solitamente presero il nome dalla località di coniazione (p. di Madras, p. di Pondichéry) o dall’autorità emittente (p. sultanina). ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] de l'Inde, I: Les echanges de l'Inde et de l'Empire Romain aux premiers siècles de l'ère chrétienne, Pondichery 1956; M. Bussagli, Profili dell'India antica e moderna, Torino 1959, p. 137 ss.; O. Botto, Il "Navadhyksa" nel "Kautiliyarthasastra" e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] , 1977, pp. 1-38.
Dagens 1977: Dagens, Bruno, Les enseignements architecturaux de l'Ajitāgama et du Rauravāgama, Pondichéry, Institut Français d'Indologie, 1977.
‒ 1987: Dagens, Bruno, Les aspects techniques de l'iconographie selon les āgama śivaïtes ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] e gli emporî dell'India, di cui si ricorda il celebre porto di Virampatnam (v. arikamedu), presso l'attuale Pondichery.
Costante fioritura dell'arte buddista si ha con il patrocinio degli Āndhra (v. āndhra, epoca). Nell'architettura rupestre, una ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ‟France-Asie", 1959, XIV, pp. 941-944.
Bareau, A., La vie et l'organisation des communautés bouddhiques de Ceylon, Pondichéry 1957.
Bareau, A., Quelques ermitages et centres de méditation bouddhiques au Cambodge, in ‟Bulletin de l'École Française d ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] diverse categorie di monumenti.
Bibliografia
G. Casal - J.-M. Casal, Site urbain et sites funéraires des environs de Pondichéry, Paris 1956; P. Pal, The Aiḍūka of Viṣṇudharmottarapurāṇa and Certain Aspects of Stūpa Symbolism, in JIndSocOrArt, n.s ...
Leggi Tutto
pagoda
pagòda s. f. (ant. pagòdo o pagòde s. m.) [dal port. pagode, che è da una voce pracrita, propriam. «divino»]. – 1. a. Tipo di edificio sacro del culto buddista, diffuso in Estremo Oriente (Cina, Giappone, Myanmar, Corea, Vietnam) e...