Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] gli itinerarî percorsi da Alessandro Magno in Persia. In India notevole interesse ha suscitato il riconoscimento, presso Pondichéry, d'una stazione commerciale romana (Arikamenu), occupata dall'inizio dell'era cristiana al secondo secolo d. C ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] fragile, che l'avrebbe ancora di più travagliato in seguito.
Il 1 maggio salì a bordo del Maurepas, diretto a Pondichéry, dove sbarcò il 6 nov. 1703 e dove di nuovo cadde ammalato. Qui nel luglio 1704, su sollecitazione dei cappuccini, pubblicò ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] K., Iconography of Viṣṇu, New Delhi 1973.
Dessigane, R., Pattabiramin, P. Z., Filliozat, J., Les légendes çivaites de Kāñcipuram, Pondichéry 1964.
Devanandan, P. D., The concept of Māyā, Calcutta 1950.
Diehl, C. G., Instrument and purpose. Studies on ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] Fermo alle Canarie per oltre due mesi in attesa del convoglio della Compagnie française des Indes orientales, raggiunse Pondichery nei primi giorni di novembre (Relazione del Viaggio, 1704; Memorie storiche, 1761; Lettera scritta da Pondisceri, 1705 ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] missionario, ma ricerche metodiche in questo campo si iniziarono soltanto nel sec. XVIII. Negli anni 1768-75 giunsero da Pondichéry all'Académie des inscriptions di Parigi alcuni scritti del P. Cœurdoux, nei quali le somiglianze del sanscrito col ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] attivo coloniale la fondazione degli stabilimenti di Surate (col 1671 capitale della Compagnia nell'India), di Masulipatam, di Pondichéry (col 1701 fatta essa capitale), di Chandernagor, permeata, con François Martin, d'influenza politica oltre che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...]
All’inizio dell’Ottocento la Francia, invece, non ha più possedimenti in Asia, salvo qualche base in India, come Pondichéry.
L’intervento francese in Indocina inizia nel 1847, come reazione alla persecuzione inflitta dai sovrani locali ai missionari ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] iniziativa di Jean-Baptiste Colbert, consigliere del re Luigi XIV. La prima si concentrò soprattutto sull'India, dove pose a Pondichéry la propria sede centrale e acquisì gli empori di Surat, Chandernagor e Calicut. La seconda ebbe vita breve: nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] sul continente europeo, le iniziative degli stessi perdono slancio. Tuttavia vengono stabiliti vari fondachi, tra i quali Pondichéry e Chandernagor che nel secolo successivo saranno i punti di partenza per un nuovo protagonismo marittimo e mercantile ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] Isle of May e parecchi altri; Francia: Héaut de Bréhat, Jument d'Ouessant, Les Triagoz, Planier, Eckmühl, Morbihan, Pondichéry, Chassiron, Cap d'Antifer, Île de Batz, Villefranche, Calais, Dunkerque, Cap de La Hève, ecc.; Germania: Helgoland, Arkona ...
Leggi Tutto
pagoda
pagòda s. f. (ant. pagòdo o pagòde s. m.) [dal port. pagode, che è da una voce pracrita, propriam. «divino»]. – 1. a. Tipo di edificio sacro del culto buddista, diffuso in Estremo Oriente (Cina, Giappone, Myanmar, Corea, Vietnam) e...