ROMÉ DE L'ISLE (delisle), Jean-Baptiste-Louis
Maria Piazza
Mineralogista, nato il 26 agosto 1736 a Gray nella Franca Contea e morto il 7 marzo 1790 a Parigi. In questa città aveva compiuto gli studî [...] e ne era partito nel 1757 per una spedizione militare in India. Fatto prigioniero dagl'Inglesi a Pondichéry, rimase lontano dalla patria parecchi anni, nei quali visitò alcune colonie, acquistando sempre maggiore interesse all'osservazione dei ...
Leggi Tutto
Governatore coloniale britannico (Forton, Staffordshire, 1751 - Lichfield 1826). Al servizio dell'East India Company a Madras (1767), fu presidente della commissione finanziaria di Madras (1786); nominato [...] poi governatore di Madras (1790-94), riuscì a riformare l'amministrazione, a restaurare il debito pubblico, contribuendo notevolmente alle spese di guerra contro Tippū Ṣāḥib e all'organizzazione della spedizione contro i Francesi a Pondichéry (1793). ...
Leggi Tutto
PARKER, Sir Hyde
Guido ALMAGIA
Il nome di Hyde Parker è comune a varî personaggi inglesi, tra cui due noti ammiragli, padre e figlio. Il primo nacque a Tredington il 25 febbraio 1714. Prestò dapprima [...] quella da guerra. Percorsi i primi gradi della carriera, prese parte alla guerra dell'India, si trovò alla presa di Pondichéry (1761), allo sbarco a Manilla (1762) e nello stesso anno catturò un vascello spagnolo. Nominato contrammiraglio nel 1778 e ...
Leggi Tutto
Generale (Romans 1702 - Parigi 1766). Dopo essersi battuto su più fronti durante la guerra di successione austriaca e aver organizzato la spedizione del pretendente Giacomo III nella Scozia (1745), fu [...] Nel 1758 riconquistò la costa di Coromandel; ma poi, sconfitto nello stesso anno a Madras, fu costretto a chiudersi in Pondichéry, dove resistette un anno ai Britannici prima di capitolare (1761). Tornato in patria, fu condannato a morte, pagando per ...
Leggi Tutto
Indes orientales, Compagnie des
Venne fondata nel 1664 da J.-B. Colbert allo scopo di contrastare il predominio delle compagnie commerciali olandese e inglese sulle rotte tra l’Europa e i Paesi affacciati [...] le attività commerciali in India, incentrate sulle cotonate, vennero creati diversi stabilimenti: fra questi Trincomalee (1673), Pondichéry (1674), Chandernagore (1675), Mahé, Yanaon (1725) e Karikal (1739) rimasero sotto il controllo francese fino ...
Leggi Tutto
Ultimo sultano del Mysore (Mysore 1749 - ivi 1799); succeduto al padre Ḥaidar ῾Alī (1782) nel corso della guerra contro gli Inglesi, dopo aver combattuto con un suo esercito dovette accettare la pace a [...] le ostilità, dovette capitolare (1792) a Srirangepatnam e cedere quasi metà dei suoi stati. Accolti i Francesi fuggiti da Pondichéry, chiese soccorso al governo repubblicano. Battuto nuovamente dagli Inglesi, alleatisi col Niẓām e i Maratti, T. si ...
Leggi Tutto
Orientalista francese, cui si deve la prima traduzione europea dei testi canonici dello Zoroastrismo. Nacque a Parigi il 7 dicembre 1731 e morì ivi il 17 gennaio 1805. L'A. aveva già una certa dimestichezza [...] il mistero, decise di recarsi in India. Arrolatosi come soldato nelle truppe francesi delle Indie, sbarcò il 10 agosto 1755 a Pondichéry donde dopo varie peripezie arrivò il 28 aprile 1758 a Surat, e vi si fermò sino al 15 marzo 1761. Durante questa ...
Leggi Tutto
Nome col quale s’indicarono genericamente i vari tipi di edifici sacri dei paesi dell’Oriente, e soprattutto le imitazioni che se ne fecero in Europa nel 18° secolo. Il termine è rimasto nell’uso corrente [...] monete indiane d’oro (17°-19° sec.), così dette dal tipo ove era raffigurata una p. o tempio indiano; di valori vari, solitamente presero il nome dalla località di coniazione (p. di Madras, p. di Pondichéry) o dall’autorità emittente (p. sultanina). ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] sospese un'attività d'insegnamento presso lo Studio romano, lasciò Roma con i suoi compagni nel luglio 1702. La missione giunse a Pondichéry il 6 novembre del 1703 e vi sostò per diversi mesi. Durante questo soggiorno il B. inviò al suo maestro e ...
Leggi Tutto
LALLY, Thomas-Arthur, barone di Tollendal, conte di
Generale e governatore dell'India francese, nato a Romans il 1° gennaio 1702, decapitato a Parigi il 9 maggio 1766. Originario da nobile famiglia irlandese [...] e per le rivolte continue delle truppe, fu sconfitto a Vandavachi (22 gennaio 1760), e dopo un'inutile difesa di Pondichéry, dovette abbandonare l'intera India francese in mano degl'Inglesi. Prigioniero a Londra, attaccato vivacemente dai suoi nemici ...
Leggi Tutto
pagoda
pagòda s. f. (ant. pagòdo o pagòde s. m.) [dal port. pagode, che è da una voce pracrita, propriam. «divino»]. – 1. a. Tipo di edificio sacro del culto buddista, diffuso in Estremo Oriente (Cina, Giappone, Myanmar, Corea, Vietnam) e...