• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [128]
Musica [114]
Teatro [13]
Arti visive [5]
Letteratura [3]
Danza [4]
Cinema [3]
Aspetti tecnici [3]
Opera lirica [2]
Musica classica da camera e di arte [2]

BRAMBILLA, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Teresa (Teresina) Angelo Mattera Nacque a Cassano d'Adda il 15 apr. 1845. Nipote delle cinque sorelle Brambilla, fu allieva delle due più celebri zie, Marietta, contralto, e Teresa, soprano [...] Maggiore di Bergamo, sostenendo al Teatro Riccardi la parte principale di una cantata intitolata Omaggio a Donizetti, composta da Ponchielli su parole di A. Ghislanzoni. Sotto la direzione di Verdi eseguì con enorme successo nel carnevale 1875-76 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CASSANO D'ADDA – VERCELLI – BERGAMO – GINEVRA

Mascagni, Pietro

Enciclopedia on line

Mascagni, Pietro Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In filanda (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, [...] ecc., nel 1882 riprese gli studî iniziati a Livorno entrando al conservatorio di Milano (con M. Saladino e A. Ponchielli). Musicava intanto scene del Ratcliff di Heine e rifondeva l'idillio In filanda in un nuovo melodramma, Pinotta (rappr. soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – GRAN BRETAGNA – MELODRAMMA – CERIGNOLA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascagni, Pietro (3)
Mostra Tutti

Brambilla

Enciclopedia on line

Famiglia di cantanti; cinque sorelle di Cassano d'Adda: Marietta (n. 1807 - m. Milano 1875) e Giuseppina (n. 1819 - m. Milano 1903), contralti; Teresa (n. 1813 - m. Milano 1895), soprano, Annetta e Laura, [...] di minor fama. Anche la loro nipote Teresina (Cassano d'Adda 1845 - Vercelli 1921) fu cantante, e sposò (1874) A. Ponchielli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSANO D'ADDA – CONTRALTI – SOPRANO

MARIANI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Maddalena Simone Ciolfi MARIANI (Mariani Masi), Maddalena. – Nacque a Firenze nel 1850, o forse nel 1849; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò pianoforte al conservatorio L. Cherubini [...] , fu accolto da ottime critiche, che le procurarono nel 1873 la scrittura per il ruolo di Lucia ne I promessi sposi di A. Ponchielli al teatro Dal Verme di Milano e un nuovo invito alla Scala per la stagione seguente. Nel massimo teatro milanese la M ... Leggi Tutto

GIGLI, Beniamino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLI, Beniamino Tenore, nato a Recanati il 20 marzo 1890. Studiò dapprima nella città nativa sotto la guida di M. Lazzarini, poi a Roma, presso il liceo musicale di S. Cecilia, con i maestri E. Rosati [...] ancor giovanissimo, in un grande concorso di canto bandito da C. Campanini. Esordì nel 1914, a Rovigo, nella Gioconda di A. Ponchielli; cantò poi alla Scala di Milano, a Ferrara, Genova, Trieste, Madrid, Barcellona, Buenos Aires, New York ecc., in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Beniamino (3)
Mostra Tutti

Bòito, Arrigo

Enciclopedia on line

Bòito, Arrigo Musicista e poeta italiano (Padova 1842 - Milano 1918); gli argomenti più macabri e tetri costituiscono l'ossatura della sua lirica (Re Orso, 1865; Libro dei versi, 1877), che insiste quasi sempre su un [...] in sé ora l'angelo, ora la bestia; tali caratteri si ritrovano soprattutto nel B. librettista (La Gioconda di A. Ponchielli, l'Amleto di F. Faccio, il Simon Boccanegra, l'Otello e il Falstaff di G. Verdi, ecc.). L'atteggiamento rivoluzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – BOLOGNA – NERONE – ITALIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòito, Arrigo (4)
Mostra Tutti

CALLAS, Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo di Maria Calogeropulos, cantante, soprano, nata a New York da genitori greci il 3 dicembre 1923. Studiò con Elvira de Hidalgo al conservatorio di Atene, città nella quale fece le sue prime esperienze [...] però in Italia, suo paese di adozione, nel 1947, quando apparve all'Arena di Verona nella Gioconda di Ponchielli. Da allora ha ottenuto trionfali successi nei principali teatri del mondo, interpretando un repertorio vastissimo, comprendente ruoli sia ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR – ELVIRA DE HIDALGO – SOPRANO LEGGERO – ANNA BOLENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti

ALBERTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Lodovico Riccardo Allorto Compositore e critico musicale. Nato a Cavarzere (Padova) nel 1857, conseguì giovanissimo la laurea in giurisprudenza. Benché avesse superato l'età consentita dai [...] conservatorio di musica di Milano, dove compì gli studi di composizione sotto la guida di M. Saladino e di A. Ponchielli. A trent 'anni iniziava, sulle pagine della Gazzetta musicale di Milano,l'attività di critico musicale, che proseguiva anche su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MACCHI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MACCHI, Maria Alberto Iesuè Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] 1875, ma più probabilmente di Virginia Boccabadati Carignani (18281922). Debuttò nel 1889 a Brescia nella Gioconda di A. Ponchielli come mezzosoprano nel ruolo di Laura. Passata successivamente alle parti di soprano, cominciò a porsi in luce a Malta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Pietro Maria Grazia Prestini Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] la musica, entrò al conservatorio di Milano, dove si diplomò sotto la guida del maestro C. Dominiceti e di A. Ponchielli, che lo stimarono grandemente, ed ebbe quali condiscepoli G. Puccini e P. Mascagni. Nel 1878 il C. venne proposto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali