• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [29]
Matematica [19]
Religioni [18]
Geometria [7]
Fisica [6]
Storia della matematica [6]
Arti visive [6]
Storia della fisica [5]
Ingegneria [5]
Storia [3]

geometria proiettiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria proiettiva geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] , ma una compiuta sistemazione come disciplina scientifica si ebbe solo nell’Ottocento con C.J. Brianchon e J.-V. Poncelet. Le figure, o forme, fondamentali della geometria proiettiva (piana o spaziale) sono: forme di prima specie (retta punteggiata ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE PROIETTIVE – PROGRAMMA DI ERLANGEN

JACQUES de Henricourt

Enciclopedia Italiana (1933)

JACQUES de Henricourt François L. Ganshof. Cronista di Liegi. Discendeva da una famiglia di ministeriales del vescovo di Liegi, che aveva dei feudi a Hemricourt (oggi Remicourt, prov. di Liegi). Nato [...] 1335; Le Patron de la temporalité au pays de Liége, trattato delle istituzioni politiche, amministrative e giudiziarie del principato. Le Oeuvres de J. de H., sono state pubblicate da C. de Borman, A. Bayot, E. Poncelet, Bruxelles 1910-1931, voll. 3. ... Leggi Tutto

Saint-Venant

Enciclopedia della Matematica (2013)

Saint-Venant Saint-Venant Adhémar-Jean-Claude Barré de (Villiers-en-Bière, Seine-et-Marne, 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886) ingegnere e matematico francese. Dal 1837 al 1842 fu professore di meccanica [...] estremali (il cosiddetto problema di Saint-Venant) e definì le condizioni di resistenza dei materiali secondo il criterio di massima dilatazione. Nel 1868 fu eletto membro della Académie des sciences, sostituendo Poncelet nella sezione di meccanica. ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – SEINE-ET-MARNE – LOIR-ET-CHER – MATEMATICA

CURVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] che la curva d'ordine n debba essere anche d'ordine m (m − 1) = n (n − 1) {n (n − 1) − 1}. La soluzione del paradosso di Poncelet sta in ciò: che la curva generale d'ordine n non è la più generale curva di classe n (n − 1), ma soltanto una curva ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FORMULE DI FRENET-SERRET – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE RAPPRESENTABILE

CULMANN, Karl

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere nato il 10 luglio 1821 a Bergzabern (Baviera Renana), morto a Riesbach (cantone di Zurigo) il 9 dicembre 1881. Nel 1838 entrò alla scuola politecnica di Karlsruhe e ne uscì ingegnere nel 1841. [...] estero quale consulente. Il C. può considerarsi il fondatore della statica grafica che, preparata dalle ricerche del Cousinery e del Poncelet, soltanto da lui fu ridotta a un corpo omogeneo di dottrine: Die graphische Statik, Zurigo 1865; 2ª ed. 1875 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – FICHTELGEBIRGE – KARLSRUHE – BAVIERA – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULMANN, Karl (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IX, papa Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] la scomunica pronunciata da Leone IX al concilio romano dell'aprile 1049 (cfr. Vita di Leone IX dell'Anonimo edito dal Poncelet), Teofilatto continuò a resistere e a considerarsi papa, in uno sdegnoso ritiro che era aperta ribellione a Leone IX. Se a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – GOFFREDO IL BARBUTO – CHRONICON FARFENSE – LIBER PONTIFICALIS – ERMANNO CONTRATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX, papa (4)
Mostra Tutti

dualità

Enciclopedia on line

Matematica Proprietà di postulati e di proposizioni che si mutano in altri postulati e altre proposizioni ove a certi enti se ne sostituiscano determinati altri. Principio di dualità Nella geometria proiettiva [...] Un principio di dualità è stato per la prima volta riconosciuto e applicato nella geometria proiettiva (a opera soprattutto di J.-V. Poncelet e J.-D. Gergonne); ma è possibile, più in generale, stabilire un principio o legge di dualità in una teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA – TOPOLOGIA – GERGONNE – PONCELET

CREMONA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] presso di noi gli studî di geometria pura e del rapido sviluppo che questi vi ebbero nella via aperta da J. V. Poncelet, A. F. Möbius, J. Steiner, M. Chasles, J. Plücker, K. G. C. Staudt, ecc. I geometri italiani che seguirono questa via, anche ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA PROIETTIVA – ACCADEMIA DI BERLINO – GEOMETRIA ANALITICA – IPOCICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA, Luigi (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] la figura su un nuovo piano mediante rette concorrenti in un punto, il centro di proiezione. Al ritorno in patria Poncelet aveva reso noto qualche suo risultato nelle "Annales" di Gergonne, prima di presentare una grande memoria all'Académie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

NATALI, Pietro de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Pietro de’ Emore Paoli NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia). Sebbene il [...] de rebus familiaribus et variis adnotationes, a cura di C. Antona - Traversi - F. Raffaelli, Fermo 1890, pp. 417-418; A. Poncelet, Le légendier de Pierre Calo, in Analecta Bollandiana, XXIX (1910), pp. 34-36; C. Eubel, Hierachia catholica Medii Aevi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – FEDERICO BORROMEO – PAOLO DE BERNARDO – CITTÀ DI CASTELLO – DANIEL PAPEBROCH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
poncelet
poncelet 〈põslè〉 s. m. [dal nome del matematico e ingegnere fr. J.-V. Poncelet (1788-1867)]. – In fisica, nome di un’unità di misura della potenza, di limitato uso, pari a 100 kgm al secondo, cioè a 0,981 kW.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali