• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [29]
Matematica [19]
Religioni [18]
Geometria [7]
Fisica [6]
Storia della matematica [6]
Arti visive [6]
Storia della fisica [5]
Ingegneria [5]
Storia [3]

RÉSAL, Amé-Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉSAL, Amé-Henry Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Plombières il 27 gennaio 1828, morto ad Annemasse (Alta Savoia) il 22 agosto 1896. Nel 1848 durante le giornate del giugno fu aiutante di campo del [...] sciences di Parigi. Raggiungeva nel 1888 il grado d'ispettore generale delle miniere. Come meccanico, fu il continuatore del Poncelet e la sua opera si estese a campi svariatissimi dell'ingegneria: fu tra i fondatori della balistica interna. Larga ... Leggi Tutto

MÖBIUS, August Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1934)

MÖBIUS, August Ferdinand Giovanni Giorgi Matematico tedesco, nato il 17 novembre 1790 a Schulpforta, morto a Lipsia il 26 settembre 1868. Studiò all'università di Lipsia, e si perfezionò sotto la guida [...] del M. è legato soprattutto all'opera Der barycentrische Calcül (Lipsia 1827), che lo colloca, subito dopo J.-V. Poncelet, tra i fondatori della geometria proiettiva. Si debbono a lui la prima introduzione delle coordinate omogenee e proiettive (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÖBIUS, August Ferdinand (3)
Mostra Tutti

Lie

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lie Lie Sophus Marius (Nordfjordeid 1842 - Christiania, oggi Oslo, 1899) matematico norvegese. È noto soprattutto per la formulazione della teoria dei gruppi finiti e continui di trasformazioni che portano [...] quantistica). I suoi primi interessi matematici furono per la geometria, in particolare per quella di J. Plücker e J.-V. Poncelet. Una borsa di studio, ottenuta nel 1869, gli permise di viaggiare e incontrare i principali matematici europei; si recò ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – TEORIA DEI GRUPPI – SUPERFICI MINIME

SPINTA DELLE TERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure) Gino BURO Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] punto. Inoltre l'angolo tra la Q e la normale della parete viene assegnato ad arbitrio, secondo Coulomb uguale a zero e secondo Poncelet uguale all'angolo ϕ1 di attrito tra terra e muratura, e ciò spesso conduce all'assurdo che le tre forze P, Q, R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINTA DELLE TERRE (1)
Mostra Tutti

DESARGUES, Girard

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Lione nel 1593 ivi morto nel 1662. Dapprima ingegnere militare, conobbe nel 1626 Descartes, con cui fu all'assedio di La Rochelle e di cui fu poi sempre amico. Visse a Parigi fin verso [...] che, quasi due secoli dopo, le idee di Desargues siano state sviluppate da tre studiosi di materie militari: Carnot, Poncelet, Brianchon. Sebbene il D. rifugga dalle citazioni, i suoi studî ebbero come punto di partenza gli scrittori d'arte militare ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TEOREMA DI PASCAL – ABRAHAM BOSSE – BRIANCHON – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESARGUES, Girard (2)
Mostra Tutti

conica

Enciclopedia on line

Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] al 1650, G. Desargues; la sistemazione definitiva della teoria si è avuta, nella prima metà del 19° sec., per opera di J.-V. Poncelet, e poi di J. Steiner e K.G.Ch. Staudt. Successivamente ha preso sviluppo la teoria delle c. da un punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – COORDINATE CARTESIANE – GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUAZIONE ALGEBRICA – APOLLONIO DI PERGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conica (3)
Mostra Tutti

geometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni. Le origini Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] e B. Pascal, che troverà una compiuta sistemazione nell’Ottocento nell’opera di C.J. Brianchon e J.-V. Poncelet. Per la geometria analitica, che si fonda sull’applicazione dell’algebra alla geometria, la risoluzione di un problema geometrico si ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN – PROGRAMMA DI ERLANGEN

RECIPROCITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIPROCITÀ . 1. Si dicono genericamente "teoremi di reciprocità" talune proposizioni, appartenenti a rami diversi della matematica, nelle quali vengono messe in luce proprietà simmetriche, di cui godono, [...] ), che si incontrano nella teoria della elasticità (v. elasticità, nn. 9, 10). 2. In geometria proiettiva si chiamano reciprocità (J.-V. Poncelet, C. G. C. v. Staudt) o correlazioni (A. F. Möbius), e in Italia è, forse, più usato questo secondo nome ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi Terry S. Reynolds I motori primi Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] teoria, dunque, questo tipo di ruote avrebbe potuto raggiungere un rendimento del 100%. In pratica, le ruote costruite da Poncelet avevano un rendimento di oltre il 60%, paragonabile a quello delle migliori ruote 'di fianco' e di gran lunga superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] misurare, ponendosi in tal modo nel solco di una lunga tradizione che risale all'Antichità. Va segnalato che Jean-Victor Poncelet, in particolare attraverso l'insegnamento che impartì presso l'École d'Application de l'Artillerie et du Génie di Metz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
poncelet
poncelet 〈põslè〉 s. m. [dal nome del matematico e ingegnere fr. J.-V. Poncelet (1788-1867)]. – In fisica, nome di un’unità di misura della potenza, di limitato uso, pari a 100 kgm al secondo, cioè a 0,981 kW.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali