MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] sulla sua attività.
Dopo quella della Commedia nel 1462 si datano sue copie d'altri libri: Giustino epitomatore di Pompeo Trogo volgarizzato, nel manoscritto Laurenziano lxxxix inf. 51, finito il 20 apr. 1466; la versione in volgare della Vita ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] con recensioni di volumi e articoli, e i suoi primi lavori furono di indicizzazione (opere di Pasquale Villari, 1910; Pompeo Molmenti, 1911; Alessandro D’Ancona, 1914; Villari, 1914); dal 1917 collaborò regolarmente al Marzocco fino al 1932, e a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] 1620; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., A.168 inf.; tutti e tre i manoscritti sono autografi). Il 7 apr. 1619 morì Pompeo Ugonio, amico e consigliere scientifico del G., che gli dedicò un elogio funebre inserito in un volume con altre notizie sull ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] in cui viene ricordato ancora vivo è un atto del gennaio 1593, relativo all'acquisto di alcuni terreni su richiesta del figlio Pompeo.
Fonti e Bibl.: E. Zorzi, Un antiquario padovano del sec. XVI. A. M. da Bassano, in Boll. del Museo civico di Padova ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...