FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] un mappamondo in una copia della Cosmografia di Tolomeo, e nel 1437 egli dipinse le miniature per l'opera di Sesto Pompeo Festo, volume dato a rilegare ad un certo "Andrea cartolare" (ibid., p. 103 n.). Nessuno di questi libri è stato identificato ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Guibal lo portò a frequentare lo studio di Anton Raphaël Mengs (1728-1779), ostile alla ‘maniera francese’.
Fece amicizia con Pompeo Batoni (1708-1787), che accettò di curare le pose dei modelli presso l’‘accademia del nudo’ privata che Pécheux aveva ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] 296, 400-402, 497, 565-567; monete del periodo repubblicano romano: H. A. Grueber, Coins Roman Republic in the B. M., Londra, 1910: Pompeo: ii, p. 466, n. 20, iii, tav. cx, n. 13; Scipione, Eppio: ii, pp. 573, 574, iii, tav. cxxi, 5, 6, 7; Cornificio ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] , XXVII (1930), pp. 203 s.; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Roma 1942, p. 609; J. Steegman, Some English Portraits by Pompeo Batoni, in The Burlington Magazine, LXXXVIII (1946), p. 55; Id., A Survey of Portraits in Welsh House, I,Cardiff 1957, p ...
Leggi Tutto
GEMMARIUS
I. Calabi Limentani
È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] quasi tutti liberti. Un solo ingenuus a Forum Novum (C. I. L., ix, 4795), e due schiavi (C. I. L., iv, 8505) a Pompei, e a Roma (C. I. L., vi, 9437); non chiamato g. quest'ultimo, ma elogiato perché sapeva docta fabricare monilia dextra / et molle in ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] e una vetrata nella chiesa di S. Alessandro in Milano. Morì a Milano nel 1849.
Oltre Giuseppe, si ricorda il figlio Pompeo, direttore tecnico della ditta, che fu pittore e autore di cartoni per vetrate.
Nonostante il successo presso i contemporanei e ...
Leggi Tutto
FABRI, Pio
Maria Assunta Bardaro Grella
Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] e piatti. In tale occasione il re acquistò un grande vaso (ibid. ), la cui copia fu poi donata dal figlio Pompeo al Museo internazionale della ceramica di Faenza, (Faenza, Archivio del Museo intem. della ceramica, c. 1959) insieme con altri oggetti ...
Leggi Tutto
ALÌ, Luciano
Santi Luigi Agnello
Fu tra i maggiori architetti del secondo Settecento siracusano. La sua attività è documentata dal 1755al 1799: non pare, infatti, che a lui possa riferirsi la sottoscrizione [...] -299; Id., I monumenti dei Cavalieri di Malta a Siracusa,in Arch. stor. d. Malta,VIII (1936-37), pp. 317-344; Id., Pompeo Picherali architetto siracusano del sec. XVIII alla luce di nuovi documenti,in Arch. stor. per la Sicilia,II-III (1936-37), pp ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] verso il principio del I sec. d. C. e nei primi secoli successivi, dopo che le campagne di Lucullo e di Pompeo ebbero portato i popoli caucasici a scontrarsi con Roma e farne la conoscenza, e quando i rapporti commerciali li avvicinarono alla cultura ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] scultura viene rifiutata e il C. è sciolto dall'obbligo dell'esecuzione dell'angelo, realizzato in seguito da Pompeo Ferrucci quando tutto il gruppo verrà trasferito alla Trinità dei Pellegrini, sua ubicazione attuale (V. Martinelli, Contributi alla ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...