• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [1957]
Storia [378]
Biografie [734]
Arti visive [373]
Archeologia [232]
Letteratura [110]
Religioni [102]
Diritto [73]
Geografia [52]
Europa [50]
Diritto civile [45]

PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di Andrea Merlotti PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] avrebbe segnato profondamente: «di temperamento malinconico[…] d’aspetto serio, pallido, magro e macilento», lo descrisse l’abate Pompeo Scarlatti nel 1666 in una Relazione della corte di Torino (Archivio di Stato di Firenze, Carte strozziane, Serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – VALERIANO CASTIGLIONE – GUERRE DI RELIGIONE – CRISTINA DI FRANCIA – PASQUE PIEMONTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di (4)
Mostra Tutti

PICCININO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Niccolo Serena Ferente PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana. Il padre [...] , L’historie e le vite di Braccio Fortebracci detto da Montone et di Niccolò Piccinino perugini, tradotte in volgare da M. Pompeo Pellini, Venezia 1571; G.F. Hill, A Corpus of Italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, n. 22. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA BRACCIOLINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BORGONOVO VAL TIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

LANDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Agostino Cornelia Bevilacqua Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] confermò le investiture concesse agli antenati del L. e ratificò la dote di Giulia. Dal matrimonio nacquero sette figli: Pompeo, Marcantonio e Orazio, morti precocemente, Manfredo, Claudio, Porzia e Ortensia. In seguito a quest'ultimo parto, il 10 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – DORIA LANDI PAMPHILJ – SACRO ROMANO IMPERO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Agostino (1)
Mostra Tutti

BIGAZZINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Girolamo Victor Ivo Comparato Conte di Coccorano, figlio di Giovanni e pronipote dell'omonimo astrologo, nacque a Perugia nel 1575. Nel 1600 era già laureato in utroque e l'anno successivo [...] tratti dagli Annali decemvirali. Nella stessa biblioteca (ms. 1424 di ff. VI-557), in una copia del 1638-39 di Pompeo Barzi, compaiono delle "memorie dei podestà, capitani del popolo, legati e governatori di Perugia" che facevano parte delle raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sociale). Con la concessione della cittadinanza si diffusero ovunque la lingua, i costumi, le istituzioni di Roma. Al tempo di Pompeo e Cesare ottennero il diritto di cittadinanza anche la Gallia Cispadana e la Transpadana. Augusto divise l’I. in 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

PIRATERIA

Il Libro dell'Anno 2009

Loretta Napoleoni Pirateria «Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem) Pirati del 21° secolo di Loretta Napoleoni 16 dicembre 2008 Il Consiglio [...] ), dal nome del suo proponente, il tribuno della plebe Aulo Gabinio, affidò poteri vastissimi su tutto il Mediterraneo a Pompeo, il quale, mediante una serie di energiche operazioni condotte con grandi mezzi, in pochi mesi liberò i mari dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] ) che attingono a fonti in gran parte perdute, aumentano le testimonianze sui Celti del passato. Il testo perduto di Pompeo Trogo, storico gallico di lingua latina nato nella Narbonese e con antenati voconzi, ci è giunto grazie al tardo riassunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

ANTELMINELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTELMINELLI, Bernardino Luisa Bertoni Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli. Di carattere superbo [...] di aprirvi una compagnia di commercio, ma col segreto disegno di indagare sui progetti spagnoli e genovesi. Il lucchese Pompeo Amoffini, segretario del Doria, comunicò al governo della Repubblica che l'A., spacciandosi per confidente dei governanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mommsen, Theodor

Dizionario di Storia (2010)

Mommsen, Theodor Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817-Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell’antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e [...] M., liberale, credeva di rivedere gli odiati Junker prussiani. Sono noti i giudizi sfavorevoli da lui dati su Cicerone, Pompeo, Catone Uticense. Il suo testamento politico, reso pubblico nel 1949, è testimonianza del suo modo di vedere pessimistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ACCADEMIA DI BERLINO – CATONE UTICENSE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mommsen, Theodor (2)
Mostra Tutti

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Cilicia, Mesopotamia, Media, Babilonia e Susiana; le ultime tre regioni erano già perdute nel 133, e nel 62, quando Pompeo istituì la provincia di Syria, dell’antico Impero di Seleuco non restava che un territorio assai limitato attorno alla capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 38
Vocabolario
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
navigare necesse est, vivere non necesse (lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali