POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] suo governo, morì a Ravenna nel gennaio del 1431.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Biblioteca Classense, Mss., 1798, II: Pompeo Raisi di Ravenna, Memorie della Città di Ravenna per supplire al Dizionario storico ravennate del cittadino Ippolito Gamba Ghiselli ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] 125, 151, 267, 353 s., 436; L. Feininger, Membra Disjecta Conjuncta, Trento 1966, pp. 18, 62, 64, 78; A. Morelli, L'organaro Pompeo Dedi e l'organo della Ss. Trinità dei Pellegrini in Roma, Con una lista dei maestri di cappella della chiesa dal 1596 ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] poesia sacra, Vincenzo Menni, astronomo e traduttore di Virgilio e di Ovidio, il giureconsulto Ascanio Scotti e lo storico Pompeo Pellini, Giampaolo Lancellotti e Cinzio Clavari, che aveva seguito il Crispo da Roma. Le riunioni, che non avevano una ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] prese le parti del belga premettendo all'autodifesa di questo (Perduellionis rei defensio, Romae 1519) una dedicatoria al cardinal Pompeo Colonna (c. 1v). Tale dedica, peraltro di scarso interesse fu ristampata nelle edizioni veneziane del 1519 (c. 2 ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] il D. era impegnato a studiare la sistemazione di palazzo Colonna (poi Odescalchi) ai Ss.Apostoli, passato, per testamento di Pompeo Colonna, in usufrutto del cardinal Flavio Chigi il 6 genn. 1651; la famiglia Chigi risiedeva peraltro nel palazzo fin ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] un ospizio marino ed uno stabilimento balneare, infine per l'ampliamento del palazzo del Museo archeologico riprendendo idee di Pompeo Schiantarelli e Francesco Maresca (Ceci, 1906). Disegnò una lapide che ricorda la dimora di Goethe a Napoli (1787 ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] fu quello dei musei e delle mostre.
Esemplare per il primo aspetto il grande impegno dedicato al Museo etrusco Pompeo Aria di Marzabotto, annesso alla zona archeologica, da lui allestito nella prima organizzazione del dopoguerra (1958) e nell ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] "dirette all'istruzione dei giovani"; nonché da una rapida incursione in campo teatrale che fruttò nel 1795una traduzione del Pompeo di Corneille per la Biblioteca teatrale veneziana edita dallo Stella e diretta da Mattia Butturini, e nel 1798 due ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] protettore il B. conservò il suo ufficio, mettendo mano a numerosi lavori di modesto risalto. Sotto il governo di Pompeo Pallantieri (settembre 1564-aprile 1566) risarcì la copertura di piombo della cupola e la decorò all'interno di stucchi, fra ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] la paternità di alcune tempere.
La fase più matura dell’artista è rappresentata dalle sette tempere commissionate dal cardinale Pompeo Aldovrandi e conservate in palazzo d’Accursio a Bologna; eseguite in collaborazione con Bigari tra il 1724 e il ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...