Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] . 5-12; id., Nuovi documenti epigrafici degli Egrili Ostiensi, in Mél. Ecol. Franç., LXXXII, 1970, pp. 279-320; G. Barbieri, Pompeo Macrino, Asinio Marcello, Bebio Macro e i Fasti Ostienses del 115, ibid., LXXXII, 1970, pp. 263-278; id., Revisioni di ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] G. è ricordata con le stesse artiste già menzionate nell'elenco del 1651 e, in più, Plautilla Bricci (moglie dello scultore Pompeo Ferrucci), Ippolita de Biagi e Maddalena Corvini (Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca, vol. 69, c. 296).
Fonti e ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] e S. Andrea a Pesaro furono riferiti fino agli anni Ottanta del Novecento a un pittore mai realmente esistito: Pompeo Presciutti da Fano. La difficile reperibilità in Italia delle pubblicazioni riguardanti le opere croate di Palmerini fece si che la ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Lever Art Gallery, in Ars Ceramica, 1995, n. 12, pp. 22-33; A. Musiari, La lunga stagione classica. Giuseppe Franchi, C. P., Pompeo Marchesi, in La città di Brera. Due secoli di scultura (catal.), Milano 1995,pp. 11 s.; R. Reilly, Wedgwood. The new ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] . Nell'età dei Gracchi, forse nel 123 a. C., fu dedotta nel territorio confiscato la colonia marittima Neptunia, ripopolata già da Pompeo intorno al 6o a. C., mentre la città greca, divenuta municipio dopo la guerra sociale nell'89 a. C. (si sono ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] opera consiste proprio nel fatto che nella seconda fu inserito un testo su Ercole, basato su Fulgenzio e Festo Pompeo, corredato da un'illustrazione. Sebbene nessun altro manoscritto conservato offra illustrazioni di divinità paragonabili a queste, è ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] al tardo-antico. Il celebre e bellissimo Cicerone, due repliche del cosiddetto Corbulone e un discreto ritratto di Pompeo sono i principali esempî della ritrattistica repubblicana, cui seguono tre ritratti di Augusto, due dei quali di particolare ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] Roma.
Fase I b. La parete parzialmente aperta (a Roma 75 60 a. C. circa; a P. 70-50 a. C. circa), Villa dei Misteri presso Pompei.
Fase I c. Libera composizione di parete e prospetto (a Roma 60-50 a. C. circa; a P. 50-40 a. C. circa). Villa di Publio ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Giuseppe Cades e di Angelica Kauffmann. Nelle opere giovanili (palazzo Caetani) si riscontrano influssi di Gaetano Lapis e di Pompeo Batoni, mentre il Mengs, spesso citato come uno dei modelli scelti dal C., non ha esercitato una visibile influenza ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] hist., xxxiii, 3, 16). Nerone poi, per abbagliare Tiridate re d'Armenia, coprì d'o., per un sol giorno, il teatro di Pompeo; Plinio, che ne tramanda la notizia (loc. cit.), così commenta: et quota pars ea fuit aureae domus ambientis urbem! La "casa d ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...