VALERIUS (Valerius Ostiensis)
P. Moreno
Architetto romano di Ostia, attivo nel I sec. a. C.
È ricordato da Plinio come autore della copertura di un edificio per spettacoli, in occasione dei giochi dati [...] di una costruzione precedente l'attività edilizia di Agrippa. Il committente si potrebbe pertanto identificare con L. Scribonio Libone, amico di Pompeo, Cicerone e Varrone, console nel 34 a. C., e l'opera di V. si daterebbe al tempo della sua edilità ...
Leggi Tutto
ZEUGMA
Roberto Paribeni
. Antica città dell'alta Siria, dove esisteva un ponte di barche per attraversare l'Eufrate. In epoca persiana il passaggio (lo zeugma) dell'Eufrate si trovava a Tapsaco (Arrian., [...] ad Alessandro Magno, a Serse, o addirittura a Dioniso in viaggio verso le Indie. Con l'assetto dato alla Siria da Pompeo, Zeugma divenne città romana di confine con i Parti. Con le conquiste di Traiano Zeugma ccessò di essere città di confine ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] canonica risalgono al periodo romanico.
Bibl.: Ihm, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 69, s. v. Forum Julii; A. Donnadieu, La Pompei de la Provence. Fréjus, Parigi 1927; id., Le Fouilles de Forum Julii, in Congrès arch. de France, Aix et Nice, 1932, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] Laziale, dalla parte opposta dell’Appia, sono visibili i resti di un grande sepolcro a torre, pure attribuito a Pompeo.
Albano laziale
L’odierno abitato è sorto sui resti dell’accampamento (castra Albana) della II legio Parthica, acquartierata nell ...
Leggi Tutto
SEPTIMIUS (P. Septimius)
P. Moreno
Scrittore romano di architettura, del I sec. a. C. Vitruvio lo ricorda come autore di due libri di architettura, tra i pochi cultori di questa disciplina, dopo Fufidius [...] di S. si devono forse pensare in relazione alla più coerente adesione ai modelli ellenistici nel tempo da Silla a Pompeo.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 335; 378; Münzer, in Pauly-Wissowa, II A, 1923 ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] M. e la sua politica portano inevitabilmente ad una seconda guerra (74 a. C.), che con alterne vicende si chiude, ad opera di Pompeo, con la sconfitta definitiva di M. il quale si rifugia nel Bosforo Cimmerio (65 a. C.) e colà, viste fallite le sue ...
Leggi Tutto
AGATHANGELOS (᾿Αγαϑάγγελος)
A. Stazio
Incisore, o antico proprietario, di una corniola, conservata nel museo di Berlino, su cui è incisa una testa barbata. La gemma, conosciuta sin dal 1735 e trovata, [...] ellenistica, sono indizi sufficienti per datare la gemma nella seconda metà del I sec. a. C. L'identificazione con Sesto Pompeo, non è del tutto sicura; presenta analogie con il ritratto monetale di Flaminino.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech ...
Leggi Tutto
(gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, [...] importanza politica, conservando però quella logistica dovuta al suo porto: fu perciò contesa nelle guerre civili tra Cesare e Pompeo e tra Antonio e Ottaviano. P. fu uno dei primi centri cristiani della Grecia (qui si voleva fosse stato crocifisso ...
Leggi Tutto
MARGARITARIUS
I. Calabi Limentani
Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] ricami di vestiti; ed eccezionalmente per formare intere composizioni figurative, come il ritratto che si fece fare Pompeo (Plin., Nat. hist., xxxvii, 6); singolarmente potevano assumere particolare valore: la tradizione ricorda una perla pagata da ...
Leggi Tutto
BADALONA (Baetulo)
A. Balil
Località in provincia di Barcellona, prossima al fiume Baetulo (Plin., Nat. hist., iii, 22; Mela, ii, 90), la cui identificazione da tempo non offre più dubbî (cfr. C.I.L., [...] di costruzioni private accanto alla stessa. L'area mostrava segni di distruzione, forse da attribuire alle truppe di Pompeo operanti nella Spagna Citeriore in età sertoriana, nonché di una "smilitarizzazione" delle mura, in genere attribuita alla ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...