FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] per la Calcografia camerale da dipinti di V. Camuccini su disegni di G.B. Borani, tra cui La morte di Cesare, Lucrezia, Pompeo riceve il comando e il Convito degli dei. Negli anni estremi, agli inizi del quarto decennio, oltre a cimentarsi con la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] presieduta dal cardinale Santori, gli consegnarono uno scritto contenente vari capi d’imputazione. Assistito dall’avvocato concistoriale Pompeo Arrigoni, Morosini stese allora un sommario difensivo nel quale ribatteva punto per punto le accuse di non ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] presso il palazzo dell’Arengario e Veronesi fu tra gli organizzatori. Partecipò anche all’esposizione collettiva organizzata da Pompeo Borra, presso la galleria Bergamini a Milano, insieme allo stesso Borra, Munari, Mario Radice, Reggiani, Manlio Rho ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] Rationale divinorum officiorum e Instituta, compaiono anche classici come Quintiliano, Giovenale, Silio Italico, Ovidio, Festo Pompeo, Aulo Gellio, ma anche letteratura moderna, come la Pliniana defensio di Pandolfo Collenuccio (conosciuto a Bologna ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] 1572 va identificato con un sigillo scomparso dalla collezione già medicea dopo il 1837 (Aloisi, 1931-32).
Assieme a Pompeo Leoni e Giovan Battista Comane, ricevette la commissione per il sacello funerario di Giovanna di Portogallo (Madrid, Monastero ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] di un credito controfirmato da Pigna (Arch. di Stato di Mantova, Archivio per materie, Particolari, b. 962) e una lettera a Pompeo Strozzi, agente del duca di Mantova del 26 settembre 1576 (ibid., b. 1254, c. 310r); conta però soprattutto l ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] e del marito musicista Alessandro Ghivizzani nei confronti dei granduchi e raccomandazioni per promuovere l’assunzione del figlio Pompeo come musico di corte.
Il suo stretto rapporto con il mondo dei cantanti in servizio mediceo è documentato ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] dell'imputato, col patto che lasciasse subito Venezia. Era restato in cella sei giorni soltanto. Il cardinale inquisitore Pompeo Arrigoni il 24 settembre diramò da Roma l'ordine di arrestarlo dovunque fosse stato possibile. Scosso per la drammatica ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] , 1996, pp. 45 s.).
Tra il 1616 e il 1620 lo scultore realizzò e firmò la Statua equestre di Pompeo Giustiniani ai Ss. Giovanni e Paolo, ricercando, nella fissità araldica dell’immagine, soluzioni volutamente arcaizzanti; quelle che nell’ambito ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] periodo il M. eseguì inoltre i ritratti del glittografo Giovanni Beltrami (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi), di Pompeo Signorini, ex ministro della Giustizia di Pietro Leopoldo giunto a Milano come consigliere reale, e di sua moglie ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...