SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] notaio Giovan Battista Damiani. Si affianca ai componimenti di altri personaggi di spicco legati alla figura del cardinale Pompeo Colonna e risulta essere un omaggio a Fieramosca dai risvolti spiccatamente ideologici (Santangelo, 2017, pp. 123-138 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] per i beni immobili del Friuli, di Firenze e comunque posti fuori Roma, i cui eredi designati erano i fratelli del C., Pompeo (a lui premorto però) e Fabrizio. Due anni dopo la comunità rinunciò all'eredità del C., in favore del nipote di lui ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] affitto di 35.220 scudi di moneta.
Intanto Olgiati continuava la sua attività di banchiere della nobiltà romana: nel 1576 Pompeo Colonna gli cedette, con patto di retrovendita, il casale di Pantano de’ Griffi, lungo la via Prenestina, e nell’agosto ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] leggerezza. Invece, il frontale d'altare, sempre nella stessa cappella, venne direttamente commissionato al G. dal cardinale Pompeo Aldrovandi, con un contratto stipulato l'8 luglio 1743, dove sono brevemente descritti gli "ornati di metalli dorati ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] , egli dovette disfarsi di settanta capi bovini, vendendoli a forestieri: Poiché godeva dell'amicizia e dei favori del cardinale Pompeo Colonna, viceré di Napoli, prese anche l'iniziativa di aprire una casa commerciale in quella città, "con negotii ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] Tornato in Italia ed addetto per circa un anno al ministero, fu membro della delegazione italiana, con a capo Pompeo Aloisi, investita del contenzioso italo-etiopico davanti alla Società delle Nazioni, contenzioso che nella sessione di settembre 1935 ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] del preposto Anton Francesco Gori, di Giovanni di Poggio Baldovinetti, Giuseppe Sarchiani, Sebastiano Ciampi, Michele Colombo, Pompeo Litta, fu salvata dai rigattieri Giovannini e messa in vendita da Marco Ciatti, impiegato della Riccardiana. Per ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] di parole. Scritti in onore di Paolo Carpeggiani, a cura di C. Togliani, Milano 2016, pp. 255-266; F. Mangone, Il sito di Pompei a fine Settecento e il resoconto di L. T., ibid., Milano 2016, pp. 291-298; L. Giacomini, La Città Eterna descritta e ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] annuali dell’istituzione e inciso da Veronica Fontana, si segnalano: il ritratto del medico della casa ducale Pompeo Sacco che, tradotto da Francesco Maria Francia, arricchisce l’opera Medicina theorico-practica (Parma 1685); l’antiporta ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] raffinatezza del banchetto a Trento per la consacrazione del nuovo vescovo; è giocato tutto sull’identificazione fra Cneo Pompeo e Carlo d’Asburgo, trasfigurando il secondo nel summus imperator del ciceroniano De imperio Cn. Pompeii, il discorso ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...