RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] dell’alta società: tra Como e Milano, spiccano Luigia, Paola e Teresa Melzi, Marianna e Giulia Imbonati, Pompeo Litta, le figlie di Giovanni Battista Giovio; in Olanda, la principessa Carolina, Peter Verbruggen, figlio del facoltoso proprietario ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] si dividerà la famiglia: Federico, erede diretto e primo dei Landi di Bardi; Corrado, primo dei Landi di Rivalta; Pompeo, primo dei Landi delle Caselle di Compiano; Alessandro (morto in giovane età); Giulio; le quattro figlie furono: Caterina, andata ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Vincenzo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 giugno 1877, unico figlio dei coniugi Eduardo Scarpetta e Rosa De Filippo.
Trascorse la sua infanzia nella casa paterna [...] (1917), Scarpetta e l’americana (1918), Scarpetta vuol fumare e Scarpetta cerca moglie (1920 ca.); ma anche Gli ultimi giorni di Pompeo (1937), La dama bianca (1938), Eravamo sette vedove (1939) e Miseria e nobiltà (1940).
Fonti e Bibl.: G. Longone ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] e Lorenzo Lavy, il musicista Gaetano Pugnani e il pittore Ludovico Tesio. Fu, tra l’altro, in ottimi rapporti con Pompeo Batoni.
Stando a Vittorio Del Corno, Rivera aveva pensato di poter esser nominato cardinale, ma da Torino gli fecero sapere che ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] 1790, p. 316, l'A. avrebbe in quest'opera ampliato ed elaborato concetti e materiali di Bonaventura Neri, padre di Pompeo); Oratio de Iurisprudentia, Medicina, Theologia, tenuta a Pisa nel 1723, e pubblicata da B. Tanucci; Lezioni sopra la Passione ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] di Lorenzo Torrentino, Firenze 1550, a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 734, 752, 799; P. Vizzani, Di Pompeo Vizani gentil’huomo bolognese diece libri delle historie della sua patria, Bologna, presso gli heredi di Gio. Rossi, 1596, pp ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] , che fu decurione e, avendo sposato una romana, Eugenia Tara, finì con lo stabilirsi a Roma: da essi sarebbero nati Pompeo, il futuro cardinale, ed Orazio, avvocato concistoriale. Ma tale notizia, come già vide l'Orlandi, è da mettere in dubbio ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella - A. Pompeo - M.I. Venzo, Roma-Freiburg i.B.-Wien 1997, p. 705; Ph. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] 748; Roma fra la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella - A. Pompeo - M.I. Venzo, Roma 1997, ad ind.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, XXVIII, pp. 114-116 e Indici, ad ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] , Ignazio e Filippo Neri per S. Maria dei Miracoli, segnalata per la qualità e la precocità del pittore già da Pompeo Sarnelli e da Celano. Se ne desume la brillante e rapida affermazione di Francesco ancora entro l’ottavo decennio sulla traccia ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...