ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] da frequenti articoli in riviste e le sue relazioni si estendevano in amicizie con critici d'arte, da Ugo Ojetti a Pompeo Molmenti, con editori quali Treves, Alfieri, Tumminelli e Bestetti.
Nel 1914vinse il concorso per la chiesa di S. Vitale a ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] dotti o ancora diplomatici.
Un tramite importante per la realizzazione di questa erudita opera fu il nunzio apostolico in Portogallo Pompeo Zambeccari che da Lisbona inviò al Cervini alcuni disegni di pesci atlantici (De Witte, 1986, pp. 706 s.). Tra ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] sarebbe stata originaria di Pisa.
A partire dal 1778 fu membro dell’Arcadia di Pisa con il nome di Tritemio Pompeo.
Agli inizi del 1787 il granduca Pietro Leopoldo, riprendendo la vecchia idea di redigere una codificazione generale per il Granducato ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] di capitano Ottavio Farnese e Cosimo de' Medici. Iacopo, ecclesiastico, fu in rapporto con letterati come Pietro Aretino, Pompeo Della Barba e Ludovico Domenichi e, come il padre, sembra avere nutrito simpatie per la Riforma. Marcantonio, sposato ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] al violinista-compositore Antonio Melani; le ultime tre a cantanti nella compagnia tirolese di Cesti: Paolo Castelli, Clemente Antoni e Pompeo Sabbatini (Seifert, 2003, p. 48; Senn, 1954, pp. 263 s.).
Nell’opera IV, la prima sonata è dedicata a ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] Raffaello a Brera e del cartone della Scuola di Atene all’Ambrosiana. La produzione era distribuita dall’amico e collaboratore Pompeo Pozzi (1817-1888), che aveva ereditato dal padre Luigi Valeriano il negozio di stampe in Galleria de Cristoforis, e ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] attribuisce l'incisione allegorica del frontespizio, siglato "F. B.", per il Parallelo politico delle repubbliche antiche e moderne di Pompeo Caimo, Padova 1627, e dubitativamente quello per la Scielta di varii tempietti. Libro I di G. B. Montano ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] del Carmine, la Sacra Famiglia (ora nella Galleria nazionale dell'Umbria), eseguita nel 1511 da Domenico Alfani e da Pompeo di Anselmo, su disegno originale di Raffaello. Fu in questa occasione che conobbe personalmente F. Overbeck, ospite nell ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] ., 2a ed., XXXII, 2, pp. 383, 405; P. Giovio, Le vite di Leon X e d'Adriano VI sommi pontefici e del cardinal Pompeo Colonna, Firenze 1551, p. 368; F. Arsilli, De poetis urbanis, in Poesie latine, a cura di R. Francolini, Senigallia 1837, pp. 16 s ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] Battista Teodosio, già ubicato in S. Francesco e trasferito dal 1949, all'Annunziata, e per il busto del medico Pompeo Pellegrini, segnalato dall'autore nella chiesa di S. Francesco e attualmente irreperibile.
Fonti e Bibl.: L. Alberti, Descrittione ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...