VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] sua più viva ammirazione. E non solo. Nel 1530 aveva negoziato con il luogotenente del Regno a Napoli, il cardinale Pompeo Colonna, la riduzione della pena cui era stato condannato il nobile Giovan Battista d’Aloys.
Nelle sue non comuni capacità di ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] e Settanta, Michelangelo Grigoletti, friulano inurbato e successore di Lipparini all’Accademia, un ‘devoto’ del purismo come Pompeo Marino Molmenti e quell’Antonio Zona pupillo di Selvatico e riformatore in chiave purista della tradizione veneta ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] la paternità di alcune tempere.
La fase più matura dell’artista è rappresentata dalle sette tempere commissionate dal cardinale Pompeo Aldovrandi e conservate in palazzo d’Accursio a Bologna; eseguite in collaborazione con Bigari tra il 1724 e il ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] respiro: la Vita Nicolai Piccinini e la Vita Card. Dominici Capranicae.
Della prima fu pubblicata la sola versione italiana di Pompeo Pellini insieme col volgarizzamento della vita di Braccio da Montone di G. A. Campano (Historie et vite di Braccio ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] perugino Taddeo Guidelli, già priore dell’Ordine negli anni Settanta. La consegna del libro al papa fu affidata a Pompeo Arrigoni, uditore della Sacra Rota e abile diplomatico della Curia romana, il quale in varie occasioni aveva difeso gli interessi ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] ), nella Sincerità trionfante di Ottaviano Castelli data nel 1638-39 all’ambasciata di Francia e nella Proserpina rapita di Pompeo Colonna (palazzo Colonna, 1645). L’anno dopo, il cardinale Barberini, riparato in Francia dopo la morte di Urbano VIII ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] . 1-5). Nel 1609 furono affidati a Paracca un fregio con putti e festoni in marmo, in collaborazione con Pompeo Ferrucci; sedici Angeli in stucco per gli archivolti che sostengono la cupola della cappella Borghese, in collaborazione con Buonvicino ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] o partecipato alla stampa dell’Institutione d’un re christiano di Felipe de la Torre e dei Due primi dialoghi di Pompeo della Barba; il secondo, indetto dal tribunale del Consiglio dei dieci nel 1568, per aver contraffatto, con l’aiuto di un ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] raccolta di scritti: Attraverso il medio evo: studi e ricerche (Bari 1905); nel 1906 venne chiamato a succedere a Pompeo Molmenti alla presidenza della Società bibliografica italiana, di cui organizzò il periodico Il Libro e la stampa.
La morte di ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] nella successione dei titoli feudali della famiglia. Nella raccolta figurano composizioni di musicisti locali (due madrigali del napoletano Pompeo Stabile e uno di un Ludovico Primavera, del quale null’altro si sa). Un’impronta meridionale si ravvisa ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...