CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] nn. 104 e 105; Particolari, b. 252 (lettere di Francesco Maria dal 1665 al 1673); Arch. di Stato di Ferrara, Notaio Pompeo Castelli. Atti in data 15luglio 1634, cc. 34v-55v; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, lettere del C. degli anni 1642 ...
Leggi Tutto
SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] esteri, nell’Archivio storico del Museo di storia naturale di Alessandria (Fondo Cornalia), nell’Archivio della Fondazione Pompeo e Cesare Mazzocchi di Coccaglio (Brescia). Il materiale più significativo per la sua biografia è costituito dai diari ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Filippo
Paola Rizzo
– Nacque il 2 dic. 1736 verosimilmente a Brescia da Gian Maria e dalla nobile Barbara Chizzola. Terzo figlio maschio, ma il maggiore di età in seguito alla morte in [...] dei propri patrimoni fondiari, il 30 nov. 1797 si unì in seconde nozze con Flaminia Appiani, figlia del facoltoso nobile bresciano Pompeo, da cui nacquero Ettore, Federigo e Barbara.
Il M. morì a Brescia il 12 giugno 1802.
Fonti e Bibl.: Brescia ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] suo governo, morì a Ravenna nel gennaio del 1431.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Biblioteca Classense, Mss., 1798, II: Pompeo Raisi di Ravenna, Memorie della Città di Ravenna per supplire al Dizionario storico ravennate del cittadino Ippolito Gamba Ghiselli ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] 125, 151, 267, 353 s., 436; L. Feininger, Membra Disjecta Conjuncta, Trento 1966, pp. 18, 62, 64, 78; A. Morelli, L'organaro Pompeo Dedi e l'organo della Ss. Trinità dei Pellegrini in Roma, Con una lista dei maestri di cappella della chiesa dal 1596 ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] poesia sacra, Vincenzo Menni, astronomo e traduttore di Virgilio e di Ovidio, il giureconsulto Ascanio Scotti e lo storico Pompeo Pellini, Giampaolo Lancellotti e Cinzio Clavari, che aveva seguito il Crispo da Roma. Le riunioni, che non avevano una ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] prese le parti del belga premettendo all'autodifesa di questo (Perduellionis rei defensio, Romae 1519) una dedicatoria al cardinal Pompeo Colonna (c. 1v). Tale dedica, peraltro di scarso interesse fu ristampata nelle edizioni veneziane del 1519 (c. 2 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] di Enea eseguito nel 1772 e collocato nella Galleria imperiale dell’Ermitage, accanto a Chirone consegna Achille a Teti di Pompeo Batoni, commissionato nel 1768. Nonostante gli elogi del doge Alvise IV Mocenigo e del principe polacco Taddeo Burzynski ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] autorità del provveditore era essenzialmente di carattere politico; il comando effettivo delle operazioni spettava al condottiero corso Pompeo Giustiniani. Perciò Priuli, per sostenerne l’autorità di fronte agli altri capi militari, che tendevano all ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] brano e ne contiene a sua volta uno intestato a «F. Vecoli», ossia al fratello (su una stanza del pesarese Pompeo Pace), nonché un altro di un ignoto «Carletto». Nella dedica al patrizio lucchese Lorenzo Buonvisi, Regolo identificava i madrigali come ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...