GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] finte architetture. Per la facciata della chiesa della certosa il G. fornì il disegno per tre statue, poi eseguite da Pompeo Franchi e da Diego Iori.
Contemporaneamente all'impegnativa decorazione a Calci, il G. lavorò anche in diverse dimore e ville ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] Pignatta riprese di nuovo Oronta d’Egitto overo La costanza vince il destino per il teatro Mantica (1705) ed allestì Il Pompeo, dedicato ai deputati della città; del cast fecero parte tre musici dell’Eggenberg. Durante il servizio in duomo a Padova ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] '"erba mercurella". Nel corso dell'estate però il Pignatelli compì il passo falso decisivo della sua impresa, confidandosi con un tal Pompeo Mazza, capitano disoccupato, che per un comando in Puglia svelò il progetto alle autorità.
Il 14 ag. 1633 il ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] Studio padovano (gli fu però mantenuto fino alla morte il cospicuo stipendio): al suo posto fu chiamato il filocuriale Pompeo Caimo.
Negli ultimi anni si ritirò a Venezia, dove risiedette nella parrocchia dei Ss. Ermacora e Fortunato: fece parte ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] delle antichità Albani (1803, 1817) e di quelle Giustiniani (1811), fu coinvolto da Fea nella querelle sulla statua chiamata "Pompeo Spada" (1813), in quanto già nel 1799 egli aveva rimosso il capo della scultura e, dopo aver esaminato il giunto ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Bologna il 24 sett. 1815 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdiserra. Appena dodicenne si distinse per coraggio e generosità salvando [...] le sorti.
Nel dicembre 1848 il M. accompagnò Garibaldi a Roma, coadiuvandolo nelle trattative con il ministro delle Armi Pompeo di Campello per l’assunzione della legione al servizio dello Stato. In seguito, tornò a occuparsi in prima persona dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] poiché l'opera aveva richiesto più tempo del previsto, ci fu un accordo tra il ministro Tanucci e il figlio del C., Pompeo, con il quale lo Stato incamerò a titolo di risarcimento la raccolta antiquaria della famiglia, inserendola in quella regia di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] di vestiario. in minima parte a carico dell'erario e da rinnovare "di sei in sei anni" (Ibid., Magistrato disanità, 42). Pompeo Neri in una lettera indirizzata al Magistrato di sanità (24 agosto 1764, ibid.) non si pronunziò su tale progetto che ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] della quale figurano messi in risalto i segni del potere ducale: dal grande stemma della controfacciata al fregio di Pompeo Solari, rigoglioso di foglie, fiori e frutti, a testimoniare la ricchezza del ducato, alle teste d’aquila che celebrano ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] Cerveteri, 150 Roma, 158 Cori, rilevati in collaborazione con Luigi Baldacci, Emilio Cortese e con l’aiuto di Pompeo Moderni ed Eugenio Perrone. A complemento delle carte geologiche, Zezi pubblicò anche note di approfondimento dei caratteri geologici ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...