TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] Biasiori
Come ci informa la fonte principale per la sua biografia, cioè la settecentesca Vita del cavaliere Nicolao Tegrimi di Alessandro Pompeo Berti, il padre morì nel 1452 e lasciò il figlio in tutela dello zio, che ne curò l’istruzione presso ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] necrologio apparso sul Giornale di Roma del 1854, egli apprese i principî del disegno e della pittura nello studio di Pompeo Batoni. Ma più che di un alunnato diretto conviene piuttosto parlare di una formazione nell'ambito dei modi batoniani, tenuti ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] opinabile è il suo tirocinio presso la scuola di ballo nobile fondata a Milano nella prima metà del Cinquecento da Pompeo Diobono. Il governatore e luogotenente generale del Piemonte Charles de Brissac, che nel 1554 aveva condotto a corte il Diobono ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] al 31 agosto 1560 figurò nell’organico della Cappella Giulia come soprano, il che significa che ancora non aveva mutato voce); Pompeo, il fratello più piccolo, era deceduto entro il 1579.
I Moscaglia, che abitavano nell’odierno vicolo del Gallo, tra ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] di atti giudiziari. Non ancora ventenne, nel 1826, sposò Maria Maddalena, figlia trentasettenne e dalla salute malferma dell’archivista Pompeo De Magistris Pisone. Nel luglio del 1828 ottenne l’incarico di maestro elementare presso il Comune di Cadeo ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] 'ospizio di S. Michele a Ripa Grande (dove più tardi sarà direttore della fabbrica di arazzi: Guattani, 1806). Entrò in contatto con Pompeo Batoni "di cui fu l'amico intimo... e si può affermare l'unico allievo" (Diario di Roma, 1820).
Entrò a far ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] 'Ovo. Il 21febbr. 1694 il C. fu autore insieme con il cugino Bartolomeo Ceva Grimaldi duca di Telese del clamoroso assassinio di Pompeo d'Anna, giovane figlio di un ricco mercante della città già eletto del popolo. L'episodio ebbe luogo durante una ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] 1469 e del 1480.
Il padre era un famoso condottiero al servizio dei pontefici e del re di Napoli, morto nel 1465 (erra Pompeo Litta, 1820, che lo dà vivente nel 1482). La madre era sorella del cardinale Latino e di Giovanni, arcivescovo di Trani e ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] Volta di Como, si iscrisse alla facoltà di farmacia, senza conseguire la laurea, poiché nel 1919 sposò il marchese Pompeo Cambiasi (1880-1965), tenente di vascello della R. Marina, trasferendosi con lui a Moneglia, nelle Cinque Terre. Iniziò a ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] , il Corvi era tuttavia ossequiente alle soluzioni classicheggianti proposte alla pittura del Settecento romano dalla preponderante autorità di Pompeo Batoni; e agli alunni trasmise i modi tipici di quell'accademismo, tutt'altro che dogmatico, come ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...