BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] 181, 250, 317, 321; U. Monneret de Villard, Le vetrate del duomo di Milano, I, Milano 1918, pp. 165 s., 216-219 (anche per Pompeo); G. Nicodemi-M. Bezzola, La galleria d'arte moderna del Comune di Milano, I, Milano 1935, pp. 35-38; II, ibid. 1938, pp ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] suo Almanacco perpetuo, che vide la luce a Napoli, per Giovanni Iacopo Carlino e Paci, nel 1593 e fu dedicato a un Pompeo della nobile famiglia cosentina dei Sersale.
La data di morte è indicata solo dallo Spiriti. La passione con la quale il B. si ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] un inedito manoscritto contenente alcune osservazioni dantesche di F.R.M., Verona 1833; A. Torre, Il commento del padre Pompeo Venturi alla Divina Commedia, in Giornale dantesco, V (1898), pp. 97-106; M. Carrara, Studi, edizioni e polemiche dantesche ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Lucrezia
Alessandra Fiori
VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] in ambito militare, nel campo degli studi, nella carriera ecclesiastica e in seno al governo cittadino. Nel 1563 i fratelli Giasone, Pompeo (v. la voce in questo Dizionario) e Camillo di Camillo Vizzani diedero vita, presso la loro dimora di via S ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] Barb. lat. 4989 (antico LIV 75).
Bibl.: P. Giovio, Le vite di Leon decimo et d'Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna,tradotte da L. Domenichi, Venezia 1557,cc. 147, 148; G. Amati, Pax romana,in L'Album.XIV (1847), pp. 267-268 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] temi tanucciani, in B. Tanucci e la Toscana, Firenze 1986, pp. 91-112; Id. - A. Moroni, La corrispondenza di Pompeo Neri con A. N., in Pompeo Neri, a cura di A. Fratoianni - M. Verga, Castelfiorentino 1992, pp. 103-138; F. Diaz, I Lorena in Toscana ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] fare della Francia la nuova patria e, dopo tante traversie, si sobbarcò ad un nuovo viaggio per raggiungere a Ginevra Pompeo Diodati che vi si era trasferito fin dai tempi del secondo soggiorno di Sedan.
Alla solita comitiva errabonda mancava questa ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovanni Filippo.
Giulio Sodano
– Non si hanno notizie relative ai natali e alla famiglia di origine di questo sacerdote attivo nel secolo XVII, del quale alcuni autori hanno sostenuto la [...] 1617, la Congregazione dei chierici regolari di vita comune dei dottrinari di Napoli, con i sacerdoti napoletani Tommaso Pompeo di Monforte, fratello del locale barone Ferdinando, e Andrea Brancaccio, fratello di Scipione, barone di Alfano. Con la ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] 1517 dai Palermitani alla corte di Carlo d'Asburgo. Cesare Imperatore lo introdusse presso Marcantonio Colonna, nipote del cardinale Pompeo e ambasciatore di Francesco I a Roma, dove giunse ai primi di agosto. Per seguire e dirigere lo sviluppo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] febbraio dell’anno seguente i due cardinali, che erano stati tradotti a Grottaferrata e lì trattati con ogni riguardo dal cardinale Pompeo, furono scarcerati dietro il pagamento di 20.000 ducati.
Orsini morì a Roma il 10 gennaio 1534 e venne sepolto ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...