PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] fosse un «ricetto di virtuosi».
Morì il 13 agosto 1611 e lasciò i suoi beni ai figli del fratello: quelli romani a Pompeo, quelli bolognesi, tra cui alcune proprietà acquistate tra il 1583 e il 1588, ai nipoti rimasti in Emilia (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] 80.000 libbre conferite da Martino, dal B. e Antonio per il 45%, dagli stessi con conto a parte per il 5%, da Pompeo Buonvisi e dal Diodati per il 20% ciascuno e dai Buonvisi di Piacenza per il 10%), di Piacenza ("Paolo, Stefano, Antonio Buonvisi e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] e Prospero Colonna. Nel 1511accorse a Roma per fiancheggiare con le sue milizie la rivolta fomentata contro il papa da Pompeo Colonna, il quale, durante una malattia apparentemente mortale di Giulio II, incitò dal Campidoglio il popolo a disfarsi del ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] . di Stato di Mantova, Notarile, Ottavio Giovenardi, b. 4905).
Nani ereditò la professione del padre, ricordato dall’architetto Pompeo Pedemonte in una lettera del 1575 come «il miglior M.ro di Mantova» (G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] iscritto all'accademia di belle arti di Venezia dove studiò per ben tredici anni sotto la guida di Michelangelo Grigoletti e di Pompeo Marino Molmenti.
Il D. rimase a Venezia fino all'età di trent'anni; successivamente fu in Austria e in altri paesi ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Pietro. Ma il M. faceva parte di più società e compagnie: si associò infatti con Giovanni Fontana, con il proprio fratello Pompeo, con Marsilio Fontana, con lo zio Domenico e con Girolamo Garvo (ibid., p. 288). Fu grazie al suo inserimento in questo ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] Zecca. Quest'ultimo lo convinse a iscriversi, sedicenne, all'Accademia di Brera, dove trovò maestri come Luigi Sabatelli e Pompeo Marchesi (che tanto apprezzarono le qualità del giovane artista da acquistare suoi disegni) e come Francesco Hayez, che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] di tenere a freno, spesso non riuscendovi, i soldati esasperati dalla mancanza delle paghe.
Nello stesso anno il congiunto cardinale Pompeo Colonna acquistò per lui la contea di Marieri e gliela donò. A questa due anni dopo il C. aggiunse la contea ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] Roma, dove, tra il 1756 e il 1759, fu attivo nella bottega di Placido Costanzi ed ebbe modo di frequentare non soltanto Pompeo Batoni, ma anche Anton Raphael Mengs, con il quale strinse rapporti di duratura amicizia (ibid., p. 276). Nel 1762 portò a ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] era fratello o fratellastro di Giovan Battista Comane, il cui nome compare accanto a quello di Giacomo da Trezzo e di Pompeo Leoni nel contratto di commissione, steso nel 1579, e in altre carte successive relative al retablo e alle sepolture reali in ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...