CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] cercare la propria strada al di fuori della famiglia. Fu paggio al servizio del card. Pompeo Colonna e non è da escludere che proprio il contatto col bellicoso e potente cardinale gli suggerisse di avviarsi al mestiere delle armi. Quando aveva ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni Angelo
Saverio Franchi
MUZI (Mutii), Giovanni Angelo. – Nacque a Roma in data ignota, probabilmente verso il 1625, da un Bartolomeo; non è documentata la discendenza dallo stampatore [...] Frescobaldi, giungendo a saper «sonare la Partitura e far Contrapunti a 3» (notizie dello stesso Muzi nei Solfeggiamenti di Pompeo Natale, editi nel 1674). La sua formazione nell’arte della stampa deve essersi compiuta nella tipografia di Giacomo Fei ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Pietro
Renata Cipriani
La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] alla ricostruzione del coro del 1683, va forse spostata alquanto più tardi, se, alla morte del maestro Pompeo Ghitti, nel 1704, si recò a Bologna per completare la sua cultura, come asserisce il Lanzi. In S. Agata l'A. dipinse la Crocefissione sulla ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] e socio della Nobile Accademia dei Cheti di Pescia. Morì a Livorno l'11 sett. 1768.
Furono suoi figli il conte Pompeo (1743-1807), ministro di Ercole III duca di Modena; Prospero Omero (1745-1822), autore della Istoria di Pescia e della Valdinievole ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] 'avo materno Piero, celebre generale del sec. XVI, si avviò alla carriera militare, insieme con i fratelli Lelio e Pompeo. Fece le sue prime esperienze come capitano "venturiere", dapprima in Francia, nel 1591, al seguito della spedizione inviata da ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] nuovi lavori intrapresi" nel giardino di Boboli (Arch. di Stato di Firenze, Regie Fabbriche 55, ins. 6-7).
Iacopo Pompeo, figlio di Domenico, presentò con Giovanni A. Cybei il disegno in grande dell'altare maggiore del santuario di Montenero (Livorno ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] . Lavorò da giovane a Lucca a opere che non conosciamo, e dovette raggiungere una certa fama se il nobile lucchese Pompeo Amolfini, segretario a Genova di Giannandrea Doria, lo raccomandava al principe. Il 12 ott. 1581il B. sottoscrisse a Lucca l ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] si dedicò allo studio domestico, sotto la direzione del padre. All’età di circa venti anni, seguendo i consigli dello zio Pompeo Mancini, si trasferì a Napoli per completare i suoi studi in campo giuridico.
Già alla fine degli anni Settanta del XVIII ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] di Brera, dove divenne uno dei migliori allievi di Giovanni Migliara ed entrò nel gruppo di pittori detti «migliaristi» insieme con Pompeo Calvi, Giovanni Renica e Luigi Bisi (Mensi, p. 12). In quella sede, sempre nel 1818, espose una Testa di capro ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] e cospiratore, educò i figli, finché visse, al culto della libertà, inculcando nei quattro giovani Francesco, Giovanni, Carlo e Pompeo, insieme a un forte amor di patria, la vocazione alla resistenza, alla congiura e alla lotta contro il governo ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...