• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1957 risultati
Tutti i risultati [1957]
Biografie [734]
Storia [378]
Arti visive [373]
Archeologia [232]
Letteratura [110]
Religioni [102]
Diritto [73]
Geografia [52]
Europa [50]
Diritto civile [45]

Pompèo, Quinto

Enciclopedia on line

Console romano (141 a. C.); condusse senza successo la guerra contro Numanzia e concluse coi Numantini, l'anno seguente, un trattato che il senato respinse come disonorevole. Più tardi accusò Tiberio Gracco di aspirare al potere. P. e Metello furono (131) la prima coppia di censori plebei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO GRACCO – NUMANZIA – CONSOLE – CENSORI – PLEBEI

Picherali, Pompeo

Enciclopedia on line

Architetto, pittore e incisore (Siracusa 1670 - ivi 1743), autore, tra l'altro, della Chiesa dello Spirito Santo (1727), del portico esterno della chiesa di S. Lucia e delle decorazioni della chiesa della Madonna del Carmelo, tutte situate a Siracusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA

Bertini, Pompeo

Enciclopedia on line

Pittore di vetrate italiano (Milano 1828 - ivi 1899), figlio di Giovanni Battista. Lavorò, con il fratello Giuseppe, al restauro delle vetrate del duomo di Milano, e ne eseguì per molte chiese italiane e straniere, soprattutto dell'America Meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE

Natali, Pompeo

Enciclopedia on line

Musicista (n. Ripatransone, sec. 17º). Maestro di cappella a Tivoli e cantore in S. Maria Maggiore a Roma, maestro di G. O. Pitoni; lasciò Madrigali (1656) e Madrigali e canzoni spirituali (1662). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – TIVOLI – ROMA

Bórra, Pompeo

Enciclopedia on line

Bórra, Pompeo Pittore italiano (Milano 1898 - ivi 1973). Vicino al gruppo del Novecento, tese a una salda costruzione dei volumi e a una personale elaborazione della classicità. È autore anche di numerosi scritti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO

Floriani, Pompeo

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (n. Macerata 1545 - m. 1600); per invito di Andrea Doria presentò il progetto di un forte di Tunisi. Lasciò un Trattato sulla difesa ed attacco delle piazze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DORIA – TUNISI

Baldasseroni, Pompeo

Enciclopedia on line

Giurista (Livorno 1743 - Brescia 1807), autore di un progetto di codice commerciale per il Regno Italico (1807). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pompeo, Michael Richard

Enciclopedia on line

Pompeo, Michael Richard. -  Uomo politico statunitense (n. Orange 1963). Proveniente da una famiglia italiana emigrata negli Stati Uniti, nel 1994 ha conseguito la laurea in Legge presso la Harvard University. [...] Entrato in politica nelle fila del Partito repubblicano, nel 2010 è stato eletto alla Camera dei rappresentanti e riconfermato fino al 2017, anno in cui ha assunto la carica di direttore della CIA, esercitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – HARVARD UNIVERSITY – STATI UNITI – CIA

Molménti, Pompeo Marino

Enciclopedia on line

Molménti, Pompeo Marino Pittore (Villanova, Motta di Livenza, 1819 - Venezia 1894), zio del precedente. Più che per le sue pale d'altare e i quadri storici, accurati e accademici, è da ricordare per alcuni efficaci ritratti, che hanno analogie con le prime opere del suo allievo G. Favretto (Ritratto di signora, 1850, Venezia, Gall. d'arte moderna) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTA DI LIVENZA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molménti, Pompeo Marino (2)
Mostra Tutti

Batóni, Pompeo Gerolamo

Enciclopedia on line

Batóni, Pompeo Gerolamo Pittore (Lucca 1708 - Roma 1787). Allievo a Roma di S. Conca e di A. Masucci, si rivolse soprattutto allo studio dell'antico e di Raffaello. La prima opera di grande respiro (Madonna col bambino e santi, 1733, Roma, S. Gregorio al Celio) gli diede una fama che andò rapidamente crescendo. Amico di R. Mengs, fu uno dei massimi protagonisti del primo neoclassicismo romano, ma il suo classicismo, più che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – RAFFAELLO – LUCCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batóni, Pompeo Gerolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 196
Vocabolario
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
navigare necesse est, vivere non necesse (lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali