GADARA (Γάδαρα, Gadăra)
Pietro Romanelli
Città della Palestina. Secondo alcuni sarebbero esistite nella regione due città di questo nome, l'una nella Decapoli, l'altra nella Perea. A questa seconda, [...] , l'antico Hieromyces, menzionato da Plinio. La città fu in antico ricca e popolosa e improntata di cultura greca. Pompeo la sottrasse alla dipendenza dei re della Giudea, e la fece città libera sotto la giurisdizione del governatore della Siria ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] compito di verificare la spettanza dei titoli nobiliari. Nel 1752 divenne cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano. Assieme con Pompeo Neri e Neri Venturi fu anche nella commissione nominata dal governo lorenese per la revisione delle leggi toscane e ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] 1399, data in cui il padre Carlo fece testamento, designando i figli quali eredi. Non risulta verificabile l’affermazione di Pompeo Scipione Dolfi (1670, p. 723) relativa a una prima attestazione risalente al 1386.
Avviato alla carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] della missione, fondata da s. Vincenzo de’ Paoli. Dal 1930 al 1932 studiò presso il collegio apostolico Leoniano di via Pompeo Magno a Roma. Proseguì gli studi al collegio Alberoni di Piacenza e nella città emiliana continuò a coltivare la passione ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] l'8 febbr. 1597. Gli successe nella carica di incisore dei coni presso la zecca farnesiana di Parma e di Piacenza il figlio Pompeo, che aveva imparato l'arte da lui.
Da un "Inventario delle Gioie ed altro de' S.mi Farnesi" (Arch. di Stato di Parma ...
Leggi Tutto
MARGARITARIUS
I. Calabi Limentani
Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] ricami di vestiti; ed eccezionalmente per formare intere composizioni figurative, come il ritratto che si fece fare Pompeo (Plin., Nat. hist., xxxvii, 6); singolarmente potevano assumere particolare valore: la tradizione ricorda una perla pagata da ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] de' Medici, protettore degli affari ecclesiastici di Spagna, al segretario del cardinale, Piero Usimbardi, e a Pompeo del Monte. Scartata la eventualità, poco confacente agli studi compiuti, di trovare una sistemazione come scudiero, riuscì ...
Leggi Tutto
BADALONA (Baetulo)
A. Balil
Località in provincia di Barcellona, prossima al fiume Baetulo (Plin., Nat. hist., iii, 22; Mela, ii, 90), la cui identificazione da tempo non offre più dubbî (cfr. C.I.L., [...] di costruzioni private accanto alla stessa. L'area mostrava segni di distruzione, forse da attribuire alle truppe di Pompeo operanti nella Spagna Citeriore in età sertoriana, nonché di una "smilitarizzazione" delle mura, in genere attribuita alla ...
Leggi Tutto
Mesini, Giovanni
Giorgio Varanini
Ecclesiastico (Argenta 1879 - Ravenna 1969). Visse la maggior parte della sua vita a Ravenna, e nel seminario di questa città insegnò storia civile ed ecclesiastica. [...] a lui dedicati. Tra i più assidui collaboratori furono Guido Falorsi, Fernando Cento, Emilio Sanesi, Tito Bottagisio, Gaetano Fornari, Pompeo Nadiani, Paolo Monaci e vari altri.
Il M., che godé della stima e della considerazione di Benedetto XV, curò ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] da Seleuco I Nicatore, fu sin dall’inizio capitale del nuovo regno di Siria e residenza abituale dei suoi re. Quando Pompeo nel 64 a.C. ridusse la Siria a provincia romana, A. divenne sede del governatore romano e centro dell’amministrazione civile ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...