(gr. Γαλάται) Nome attribuito dai Greci ai Galli, poi usato dai Romani per indicare i Celti migrati in Asia Minore sul principio del 3° sec. a.C. Invasa la penisola balcanica, respinti da Delfi nel 279, [...] dei G. (85) che si dimostrarono fedeli a Roma, specie al tempo di Deiotaro, proclamato re, per la sua lealtà, da Pompeo (63). Alla morte del successore Aminta (25 a.C.), il regno costituì la provincia Galatia, che comprendeva anche Pisidia, Isauria e ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] interesse per questi studî e le condizioni politiche particolarmente gravi di quel tempo (guerra civile tra Cesare e Pompeo, e conseguente dittatura di Cesare) lo trattennero dall'intraprendere il corso degli onori. Già allora, molto probabilmente ...
Leggi Tutto
Re dell'Armenia (n. 95 - m. 54 a. C.); portò il suo regno all'apogeo della potenza. Vinse il re di Sofene e ne occupò il territorio; si alleò con Mitridate (del quale sposò la figlia); occupò per lui la [...] mostrò la coesione necessaria per resistere a Roma. T. fu sconfitto da Lucullo presso Tigranocerta, e definitivamente disfatto da Pompeo ad Artaxata. La pace fu concessa in cambio della rinuncia alla Siria e ai possedimenti dell'Asia Minore, e con ...
Leggi Tutto
Blinken, Antony J. – Funzionario governativo e uomo politico statunitense (n. New York 1962). Ultimati nel 1988 gli studi di Diritto presso la Columbia Law School, militante dagli anni Ottanta nelle fila [...] consultazioni, è stato scelto dal presidente eletto per ricoprire la carica di segretario di Stato, nella quale è subentrato al repubblicano M.R. Pompeo dal gennaio 2021, cessando il mandato nel gennaio 2025, sostituito dal repubblicano M. Rubio. ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] '88 a. C., quando fu rogata la lex de comitiis centuriatis, e l'80, anno in cui la rogatio de reditu Cn. Pompei permise a Pompeo di ritornare dall'Africa per celebrare il trionfo (Gell., Noct. Att., X, 20, 10). Prima di enumerarle è bene ricordare le ...
Leggi Tutto
LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] . Il figlio Niccolò, conte di Samoggia e Tiola, fu nuovamente senatore. Dal fratello Ludovico e dal figlio di costui Pompeo sposo a Camilla Bianchini derivò Alessandro che, con il nome di Gregorio XV (1621-23) pervenne al papato.
Questo avvenimento ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] in Calabria, con la supervisione di Emilio Cortese (1886-90), e nel Senese e in Maremma con Bernardino Lotti e Pompeo Moderni (1888-93). Firmò, con Cortese e Giovanni Aichino, i Fogli 236 «Cosenza», 237 «San Giovanni in Fiore», 241 «Nicastro ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] del duca Valentino fu esposto nelle vetrine dello studio fotografico di Carlo Naya in piazza S. Marco e citato da Pompeo Gherardo Molmenti nel periodico L’illustrazione italiana (Mazzanti, in Ettore Tito, 1998, p. 96).
Dal 1886 cominciò a partecipare ...
Leggi Tutto
(lat. Vestini) Antico popolo italico che occupava la regione attorno al Gran Sasso, toccando il Mare Adriatico per il breve tratto di costa tra le foci dei fiumi Pescara e Saline. Il territorio a O del [...] giuridica di socii di Roma e che i Cismontani siano stati annessi allo Stato romano sin dagli inizi del 3° sec. a.C. Fedeli durante la seconda guerra punica, i V. presero parte alla guerra sociale contro Roma e furono sottomessi da Pompeo Strabone. ...
Leggi Tutto
FLAVÎ
Gaetano Mario Columba
. Nell'età imperiale il nome dei Flavî ci appare assai diffuso nel mondo romano. In Italia, famiglie di questo nome fino allora sconosciute salgono agli onori pubblici: nelle [...] di regola il prenome Tito. Il loro capostipite era T. Flavio Petrone (T. Flavius Petro), che combatté nelle file di Pompeo a Farsalo, e, scampato alla strage, tornò in patria, ove esercitò l'ufficio di esattore. Suo figlio, Flavio Sabino (Flavius ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...