• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1957 risultati
Tutti i risultati [1957]
Biografie [734]
Storia [378]
Arti visive [373]
Archeologia [232]
Letteratura [110]
Religioni [102]
Diritto [73]
Geografia [52]
Europa [50]
Diritto civile [45]

DIODATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia ginevrina, oriunda di Lucca. Due dei suoi membri lasciarono Lucca dove erano stati condannati a morte per eresia e ribellione. Carlo (1541-1625) nel 1572 acquistò la cittadinanza ginevrina e, [...] fu un eccellente professore di teologia. Aloisio (1828-1895) fu colonnello, console generale di Grecia, pianista, compositore. Pompeo, cugino di Carlo (1542-1 novembre 1602), convertito al protestantesimo dalla madre Elisabetta Arnolfini, divenne nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DIODATI – PROTESTANTESIMO – TEOLOGIA – LOSANNA – GINEVRA

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 93-94. 319. Sul suo ruolo nelle vicende politiche e culturali veneziane v. Monica Donaglio, Il difensore di Venezia. Pompeo Molmenti tra memoria e ripensamento della venezianità, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1994-1995. 320 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

ROBERTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTI (de' Roberti), Ercole Massimo Giansante ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] 1995, p. 353). Tuttavia quella divisione non segnò la fine della collaborazione con i fratelli: nel corso del 1486, Ercole, Pompeo e Polidoro provvidero in comune al pagamento dei debiti del defunto fratello Eugenio e ancora in comune acquistarono a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVAN FRANCESCO MAINERI – GEMÄLDEGALERIE DI DRESDA – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI II BENTIVOGLIO

FIERAMOSCA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERAMOSCA, Ettore Felicita De Negri Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] e la dinastia aragonese. Infatti alla discesa di Carlo VIII ne condivisero le sorti, mentre altri uomini d'arme, fra cui Pompeo e Fabrizio Colonna, mutarono bandiera. L'ipotesi di una partecipazione del F. all'assedio di Gaeta (in cui morì il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FERRANTE I D'ARAGONA – PANDOLFO COLLENUCCIO – CONSALVO DI CORDOBA – PROSPERO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERAMOSCA, Ettore (2)
Mostra Tutti

LANCELLOTTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Giovanni Francesco Gianluca Schingo Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] opera riguardò però l'idea della Biblioteca picena, un elenco bio-bibliografico di scrittori marchigiani apparso postumo, suggeritogli da Pompeo Compagnoni, vescovo di Osimo e Cingoli, del quale fu un protetto. In un periodo non specificabile il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COMPAGNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei) Martha Ann McCrory Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] al medaglista Jonghelinck medaglie fatte da "Domenico de Compagnis" a Roma (E. Plon, Leone Leoni sculpteur de Charles-Quint et Pompeo Leoni sculpteur de Philippe II, Paris 1887, p. 275). Il C. lavorava per la corte papale come incisore di conî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Giulio Stefano Tabacchi Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] come già avevano fatto i fratelli maggiori: Baldassarre, poi vescovo di Venosa; Orazio, cavaliere gerosolimitano; Marco Aurelio e Pompeo. Il suo progetto, tuttavia, fu impedito dalla drammatica fine della signoria dei Giustiniani: nel 1566 il sultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dalla satira moralistica all’epica dell’orrido: Persio e Lucano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalla satira moralistica all'epica dell'orrido: Persio e Lucano Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura di età [...] con il titolo di Pharsalia, dalla battaglia di Farsàlo, episodio chiave del poema che ha per argomento la guerra civile tra Cesare e Pompeo tra il 49 e la fine del 48 a.C.  Bella … plus quam civilia (“guerre più atroci di quelle civili”, I, 1) è ... Leggi Tutto

FONTANA, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Giuseppe Lia Bernini Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] un putto tratta da una stampa; nel 1839 ottenne la medaglia d'oro nel disegno d'invenzione con I soldati di Pompeo che intercedono grazia presso Giulio Cesare (Carrara, Accadernia di belle arti) e finalmente, nel 1840, vinse il pensionato a Roma col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Gherardo Michele Luzzati Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 . Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] nel 1537 e Ippolita nel 1538. Nel 1539 rimpatriò e a Lucca gli nacquero Antonia nel 1541, Giulia nel 1543, Laura nel 1545, Pompeo nel 1549, Fabrizio nel 1553 e Arrigo nel 1556. Ippolito si trasferì ventenne a Lione; nel 1561 passò a Parigi (dove era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 196
Vocabolario
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
navigare necesse est, vivere non necesse (lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali