LEGATI
Gaetano SCHERILIO
Enrico CARUSI
. Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] , del quale sono luogotenenti. Dapprima essi non hanno imperium proprio: ma nel 67 a. C. la lex Gabinia attribuì a Pompeo il potere di conferire ai comandanti in sottordine da lui nominati per la guerra contro i pirati un proprio imperium (legati pro ...
Leggi Tutto
È una grande stirpe indoeuropea, la quale, dopo l'apparizione dei Germani orientali alle foci del Danubio, si presenta congiunta con essi, ma non è di origine germanica. Essa appartiene invece agl'Irani [...] , ad occidente degli Unni, le steppe dell'Ural, del lago di Aral, del Mar Caspio fino al fiume Don. Già Pompeo li incontrò nella sua campagna contro Mitridate; Nerone progettò una spedizione contro di loro; sono nominati in una Periegesi scritta al ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] : J. Camp e altri, A Trophy from the Battle of Chaironeia of 86 B.C., in AJA, XCVI, 1992, pp. 443-455. - Trofei di Pompeo: G. Castellui, J. M. Nolla, I. Rodà, La identificación de los Trofeos de Pompeyo en el Pirineo, in JRA, VIII, 1995, pp. 7-18 ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] proficui rapporti con le maggiori corti europee.
Il M. ricevette la prima formazione musicale a Pistoia, probabilmente da Pompeo Manzini, maestro di cappella del duomo. Nella cattedrale pistoiese fu infatti attivo fin da giovane, come cantore, negli ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] di Clementi, proprietario della casa in cui entrambe le famiglie vivevano nel 1576).
Studiò a Milano sotto la guida di Pompeo Diobono, il quale, secondo lo stesso Negri, ebbe tra i suoi allievi Martino da Asso, Giovanni Battista Varade e Pietro ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] altre figlie si sa che Camilla sposò Francesco Turrettini a Ginevra nel luglio 1587; a lei Zabetta Arnolfini Diodati, madre di Pompeo, aveva destinato un lascito di 40 libbre tornesi nel testamento del 13 giugno 1575.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] Giovanni Crisostomo. A Bologna studiò per tre anni filosofia con il padre Benedetto Brizio e poi teologia con il padre Pompeo Panigada da Mirandola. Perfezionò gli studi teologici a Roma con il padre Giovanni Alberto de Grandi, futuro abate generale ...
Leggi Tutto
Figlio di Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a. C., e di Metella, fratello di Appio C. Pulcro console nel 54, fratello della celebre Clodia (v.). Nella prima settimana di dicembre del 63, per partecipare [...] alle sole donne, entrò travestito da donna nella casa di Cesare, pretore urbano, dove si celebrava; era infatti innamorato di Pompea, moglie di lui. La cosa venne scoperta e fece grande scandalo. Fatto il processo, forse per l'intervento di Crasso ...
Leggi Tutto
. Antica città della Tunisia, nel luogo detto Hammam Darradji, a 8 km. a NO. di Sūq-al-Arba‛. La città antica sorgeva sopra un altipiano, presso una bella fonte, a poca distanza a N. del fiume Bagrada [...] Numidia, ne fece probabilmente la sua residenza; in ogni modo vi si rifugiò nell'81 a. C., dopo essere stato vinto da Pompeo e da un principe mauro. L'epiteto di Regia, che distingueva questa Bulla da una città omonima, può essere stato un'allusione ...
Leggi Tutto
LUPO, Publio Rutilio
Marco Galdi
Retore romano, vissuto sotto Tiberio, e autore di un trattato sulle figure di pensiero (Schemata dianoeas), che più che un compendio o una traduzione abbreviata del [...] . Ma tale identificazione non ha un fondamento serio Non è improbabile che sia stato figlio di un seguace di Pompeo che si chiamava anch'egli Lupo. Quintiliano menziona L. insieme con Visellio, Comificio, Dionigi, Cecilio, i quali si occuparono ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...