SOLI (Σόλοι)
Roberto Paribeni
Città antica di Cilicia, sulla costa al confine della Cilicia piana, Iorse in età molto remota occupata da coloni di Rodi. Sottoposta all'impero persiano, coniò moneta forse [...] primi anni del sec. I a. C. da Tigrane re di Armenia e gli abitanti condotti a popolare Tigranocerta.
Ricostruita da Pompeo, ebbe il nome di Pompeiopolis (Pompeiopoli di Cilicia) e fu in età romana città fiorente quale principale sbocco al mare della ...
Leggi Tutto
SEVERO, Cornelio (Cornelius Severus)
Cesare Giarratano
Poeta epico romano dell'età augustea. Secondo la testimonianza di Ovidio, che gli diresse una delle epistole Ex Ponto (IV, 2), scrisse un Carmen [...] . un poema intitolato Res Romanae. La congettura più probabile è che il Bellum Siculum, cioè la guerra di Ottaviano contro Sesto Pompeo (38-36), fosse il secondo libro di questo poema. Doveva invece appartenere al primo libro il frammento di 25 versi ...
Leggi Tutto
PILEMENE (Πυλανμένης)
Giulio Giannelli
Eroe omerico; compare nel secondo libro dell'Iliade (v. 851) come re degli Eneti della Paflagonia e alleato dei Troiani. Nel quinto libro dello stesso poema (v. [...] avo, aggiungevano tutti al proprio nome l'epiteto di Pilemene; tale uso vigeva ancora nel sec. I a. C., quando Pompeo rese tributario a Roma il regno di Paflagonia.
Bibl.: O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 322 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] con le attività forensi, come facevano gli altri giovani romani (Polibio, XXXI, 29). Nelle epoche successive, il costume macedone è ormai diffuso. Pompeo in Numidia (81 a.C.) fra una battaglia e l’altra va per qualche giorno a caccia di leoni e di ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] /Pazienza, in Id., La macchina del mito tra cinema e fumetti, Scandicci 1995, pp. 206-210; S. Rossi, La morte europea di Pompeo, in Id., La croce vuota. La morte a fumetti, Roma 1996, pp. 69-83; L. Boschi, Frigo, valvole e balloons. Viaggio in vent ...
Leggi Tutto
Tolomea
Emilio Bigi
Nome (If XXXIII 124) della terza delle quattro sezioni in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno dantesco. Secondo la maggior parte dei commentatori antichi (a cominciare da [...] (accolta anche da qualche moderno) che D. si riferisca invece a Tolomeo re di Egitto, che fece o lasciò assassinare Pompeo, rifugiato presso di lui. La prima spiegazione sembra più probabile, specie se si tiene conto della natura delle colpe commesse ...
Leggi Tutto
yuezhi
Popolazione di origine indoeuropea nota alle fonti cinesi prima del 4° sec. a.C. Stanziati nell’area dall’ansa del Fiume Giallo al Gansu, divennero immediatamente uno dei bersagli degli . Subite [...] nel territorio della Sogdiana, ponendo la loro supremazia anche sulla Battriana, regioni che tolsero ai greci (Tocharoi di Strabone, Pompeo Trogo). Qui furono raggiunti nel 130 a.C. da Zhang Qian, emissario dell’imperatore cinese, che ha lasciato ...
Leggi Tutto
SEPTIMIUS (P. Septimius)
P. Moreno
Scrittore romano di architettura, del I sec. a. C. Vitruvio lo ricorda come autore di due libri di architettura, tra i pochi cultori di questa disciplina, dopo Fufidius [...] di S. si devono forse pensare in relazione alla più coerente adesione ai modelli ellenistici nel tempo da Silla a Pompeo.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 335; 378; Münzer, in Pauly-Wissowa, II A, 1923 ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il tipografo Laurens Leenaertsz van der Beke (n. Helmond, Brabante - m. Firenze 1563). Nel 1547 era a Bologna. In quell'anno fu chiamato a Firenze da Cosimo I, come stampatore ducale. [...] . Alla tipografia fiorentina sono probabilmente da ascrivere anche alcuni libri datati da Pescia (1554-55), fatti stampare da Simone e Pompeo della Barba. Nel 1562 fu a Mondovì, su richiesta di Emanuele Filiberto di Savoia, per l'impianto di una ...
Leggi Tutto
LUCILIO, Gaio (C. Lucilius)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Poeta latino. Nacque a Sessa Aurunca nell'anno 180 a. C. da famiglia equestre molto facoltosa. Militò nella guerra numantina (134-33 a. C.) [...] dove s'era ritirato forse per curare la malferma salute. Pare non abbia avuto moglie. Una sua nipote fu madre di Pompeo Magno. Politicamente L. era partigiano della nobiltà e avverso quindi al movimento graccano. Le sue satire gli fruttarono fedeli ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...