• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1957 risultati
Tutti i risultati [1957]
Biografie [734]
Storia [378]
Arti visive [373]
Archeologia [232]
Letteratura [110]
Religioni [102]
Diritto [73]
Geografia [52]
Europa [50]
Diritto civile [45]

CLASSIARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] ai Romani la marina da guerra. Le navi che talvolta si devono allestire sono fornite ed equipaggiate in gran parte da alleati. Pompeo libera i mari dai pirati più con la minaccia dei preparativi guerreschi e con l'autorità del suo nome che con vere ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ORDINE EQUESTRE – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIARÎ (1)
Mostra Tutti

MECENATE

Enciclopedia Italiana (1934)

MECENATE (C. Maecenas L. f.) Gastone M. Bersanetti Di antichissima e nobilissima famiglia etrusca di Arezzo, entrata, nel ramo paterno, nell'ordine equestre romano da alcune generazioni, nacque il 13 [...] alla stipulazione del trattato di Brindisi. Nel 38 si recò in Grecia a sollecitare, secondo i più, l'appoggio di Antonio nella lotta contro Sesto Pompeo. Nel 37 fu tra i principali autori dell'accordo di Taranto. Nel 36, durante la guerra con Sesto ... Leggi Tutto

BRASINI, Armando

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato in Roma il 21 settembre 1880. È un autodidatta, avendo frequentato solamente, e in modo saltuario, qualche corso al Museo artistico-industriale di Roma. A lui si devono, in Tripoli il [...] 'esposizione di Arti Decorative a Parigi (1928). Edificò in Roma alcune ville di ardita costruzione, ad esempio quelle dell'ambasciatore Pompeo Alvisi e dei Bruni, quella sua propria, quella del conte Manzoni. Per incarico dei papi Benedetto XV e Pio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – CARAMANLI – TARANTO – TRIPOLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASINI, Armando (2)
Mostra Tutti

ALABARCA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È per alcuni il nome (ἀλαβάρχης, da ἄλαβα "inchiostro" e ἄρχυ "sono a capo") di un impiegato addetto alla riscossione delle imposte, ad Alessandria, in Eubea e in Cilicia. In Egitto l'ufficio fu tenuto [...] . inscr. graec., nn. 4751 e 5075). In Cicerone (ad Att., II, 17, 3) va letto, col codice mediceo, arabarches (ironicamente, Pompeo). Bibl.: O. Seeck e Brandis, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie der class. Altertumswiss., I, col. 1271 e II, col. 342 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – CICERONE – CILICIA – EGITTO – EUBEA

COCCHI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Raimondo Ugo Baldini Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] dei granduchi Francesco Stefano e Pietro Leopoldo; tutte queste circostanze, unitamente all'appoggio di Bernardo Tanucci e Pompeo Neri, già amicissimi del padre, spiegano certe sue iniziative successive. Antonio affidò l'educazione del figlio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RATTA, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTA, Dionisio Cesarina Casanova RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] quali abbiamo notizie in buona parte fantasiose e spesso contraddittorie. Tutti, cronachisti e genealogisti, seguono il solco di Pompeo Scipione Dolfi, il quale traccia una linea ascendente che faceva capo all’esponente di una stirpe che vantava di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CAMPAGNA E MARITTIMA – PIETRO ALDOBRANDINI – GIACOMO BONCOMPAGNI – ALESSANDRO FARNESE

MAROLDO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROLDO, Marco Laura Roveri – Nacque a Bella, presso Potenza, intorno al 1425. Non sono noti i nomi dei genitori; la famiglia era di nobile e antica origine fiorentina. In gioventù entrò nell’Ordine [...] formato nel convento perugino: si tratta di due testi storiografici, le Storie di Diodoro Siculo e l’epitome di Giustino delle Storie di Pompeo Trogo. Tra il 1468 e il 1469 il M. fu priore del convento di S. Domenico di Napoli. Nel 1468 fu nominato ... Leggi Tutto

SAINT BERTRAND DE COMMINGES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum) L. Guerrini Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] Convenientis e Convenae). L'oppidum indigeno, di cui non rimangono che scarsi avanzi delle mura, era situato sull'altura; qui Pompeo, nel 72 a. C., di ritorno dalla Spagna dove aveva vinto Sertorio, vi stabilì un gruppo di prigionieri. Sotto Augusto ... Leggi Tutto

Seguaci e oppositori di Muratori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Seguaci e oppositori di Muratori Fabio Marri La Toscana, vivente ancora Muratori, fu la più ‘muratoriana’ delle regioni italiane, nel campo sia degli studi storici sia delle loro implicazioni politico-religiose; [...] scia del più anziano Antonio Magliabechi, Anton Francesco Marmi (1665-1736), Anton Francesco Gori (1691-1757), Alessandro Pompeo Berti (1686-1752). Un certo rilievo assunse il lucchese Giovanni Domenico Mansi (1692-1769, arcivescovo di Lucca dal ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – CASTRUCCIO CASTRACANI – ANTON FRANCESCO GORI – ANTONIO MAGLIABECHI

Oròde

Enciclopedia on line

Oròde Nome di tre sovrani Arsacidi: 1. O. I (89?-77 a. C.), al quale si deve la riconquista delle satrapie orientali perdute al tempo di Fraate II. Le guerre civili, durante il suo regno, non ebbero termine [...] del quale lo detronizzò e l’uccise; il suo generale Surena vinse Crasso a Carre (53). Partecipò nelle guerre civili per Pompeo, poi per Bruto; dopo una grave sconfitta inflitta dai Romani a suo figlio Pacoro, che cadde sul campo (battaglia di Gindaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRAATE IV – ARSACIDI – SURENA – PACORO – CRASSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 196
Vocabolario
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
navigare necesse est, vivere non necesse (lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali