LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] , Iacopo Sannazaro, Marcantonio Epicuro, Girolamo Scannapieco, Bernardino Rota, Marco Antonio Barone, Battista Scale, Pompeo Bantio, Giovanni Balduino, Ferrante Gonzaga, Andrea Matteo, Antonio Donato Acquaviva, Dionisio Aquosa, Dragonetto Bonifacio ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius)
C. Bertelli
Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] sinistra lo scettro, sormontato da un'aquila entro una corona, sormontata dai busti di A. I e dei parenti di A., Pompeo (cons. 501) e Ippazio (cons. 500); nella destra ha la mappa; indossa il costume trionfale. Sopra il timpano del tribunal (cfr ...
Leggi Tutto
Antica denominazione di una località sul fiume Kir (Kur), Oltre-Caucaso, sulle rive del Caspio, press'a poco nei confini dell'odierna repubblica sovietista dell'Azerbajdžan (Širvan e parte meridionale [...] storia dell'Oltre-Caucaso a cominciare dal sec. I a. C. Durante la lotta di Roma contro Mitridate, re del Ponto, Pompeo cercò l'aiuto degli Albanesi contro gli Iberi (Georgiani), alleati del re, ottenendo di passare attraverso la loro terra. Poi gli ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, presso il monte Belo, capitale della Calcidica. È dubbio se la notizia di Stefano Bizantino che Calcide venne fondata dall'arabo Monico vada riferita a questa Calcide [...] precisa dell'annessione della città alla provincia romana di Siria è incerta. Forse essa ne fece parte dal tempo di Pompeo in poi. Belisario iniziò di qui la sua prima spedizione nella guerra persiana di Giustiniano. Durante l'invasione di Cosroe ...
Leggi Tutto
Estrema città orientale della Paflagonia, sul Mar Nero, inclusa poi nella Bitinia, confinante ad ovest. Fu chiamata Amastri da Dionigi, tiranno di Eraclea Pontica (morto nel 305 a. C.), in onore della [...] . Fu presto occupata dai dinasti del Ponto, e saccheggiata da Lucio Licinio Lucullo durante la guerra mitridatica. Inclusa da Pompeo, nel 64 a. C., nella Bitinia romana, fu metropoli delle dieci città greche della provincia di Bitinia. Plinio il ...
Leggi Tutto
Antica città nella regione di Emathia, ai piedi del Bermio. Il suo nome compare sicuramente in iscrizioni della fine del sec. IV a. C. In essa, nel 288 a. C., Demetrio, vinto da Pirro, perdette il trono. [...] soggetta a Roma, con tutta la Macedonia, ridotta allora a provincia. Nell'inverno 49-48 a. C. fu il quartiere generale di Pompeo. Al sorgere del cristianesimo era in essa un'importante colonia giudaica, dove predicò con fortuna S. Paolo nel 54 o 55 d ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , che morì in carcere entro pochi mesi. Il marito della baronessa, che non pareva sospettare di lei, sempre nel 1581, quando Pompeo Colonna fu inviato dal viceré con tre galere a Malta, ove era in atto una rivolta dei cavalieri contro il gran maestro ...
Leggi Tutto
BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] si avvalse di disegni di Carlo Vanvitelli (per il palazzo si conservano nell'Archivio di Stato di Napoli disegni di Pompeo Schiantarelli, non tradotti in opera); nel 1787 eresse in S. Chiara la cappella del marchese di Torrecuso, Baldassarre Cito, e ...
Leggi Tutto
Tigrane I
(o II, seguendo un diverso computo) Re dell’Armenia (n. 95-m. 54 a.C.). Portò il suo regno all’apogeo della potenza. Si alleò con Mitridate e occupò per lui la Cappadocia, cacciandone il re [...] infine la Siria. Fondò una nuova capitale (Tigranocerta), presso la quale fu sconfitto da Lucullo (69); ad Artaxata subì la definitiva disfatta da parte di Pompeo, che lo costrinse a rinunciare alla Siria e ai possedimenti dell’Asia Minore. ...
Leggi Tutto
SELEUCIDI
Evaristo Breccia
. Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] di ramo maschile. Quando nel 65, dopo la vittoria su Tigrane re d'Armenia, Pompeo comparve in Siria, Antioco XIII chiese di essere rimesso sul trono degli avi, ma Pompeo si rifiutò e fece della Siria una provincia romana. I discendenti d'una figlia ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...