• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1957 risultati
Tutti i risultati [1957]
Biografie [734]
Storia [378]
Arti visive [373]
Archeologia [232]
Letteratura [110]
Religioni [102]
Diritto [73]
Geografia [52]
Europa [50]
Diritto civile [45]

Pisóne Cesonino, Lucio Calpurnio

Enciclopedia on line

Pisóne Cesonino, Lucio Calpurnio Uomo politico romano (n. 101 a. C.); pretore (61), fu accusato di concussione (59) da Clodio, ma venne assolto e grazie all'appoggio di Cesare, suo genero, ebbe (58) il consolato; aiutò Clodio nella lotta [...] 55 da Cicerone (In Pisonem) rispose con una invettiva; in seguito (50) fu censore. Tentò poi di conciliare Cesare e Pompeo. Dopo l'uccisione di Cesare, richiese in senato l'esecuzione del testamento e la celebrazione dei funerali; avversò le pretese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCUSSIONE – MACEDONIA – CICERONE – ERCOLANO – PRETORE

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per cinque anni il governo di ambedue le provincie spagnole. Nessuna meraviglia, pertanto, che allo scoppiare della lotta fra Cesare e Pompeo la penisola, che aveva già visto vittoriosi l'uno e l'altro, si dividesse a parteggiare fra i due: per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

DURAZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] teatro di un'aspra battaglia navale fra Cesare e Pompeo. Battaglia di Durazzo. - Pompeo fu bloccato da Cesare nella località di Petra, il che rese possibile il congiungimento delle forze di Pompeo. La cavalleria cesariana, volta in fuga dall' ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRA DEL PELOPONNESO – ROBERTO IL GUISCARDO – LUDOVICO D'UNGHERIA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (3)
Mostra Tutti

ITUREA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITUREA Umberto Cassuto . Regione della Siria fra il Libano e l'Antilibano e sulle pendici di queste montagne, che in età ellenistica e romana fu così denominata perché vi si erano stanziati, in un tempo [...] Tolomeo, che regnò fra l'85 e il 40 all'incirca, sembra avere allargato assai i confini del suo dominio; però Pompeo distrusse le sue fortezze sul Libano, e probabilmente ridusse il suo territorio a più ristretti confini. Messo a morte da Antonio il ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA – ARISTOBULO I – RE DI GIUDEA – ANTILIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITUREA (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] dello spirito cittadino e la decadenza dei modi tradizionali della partecipazione politica. La politica prima di Silla e poi di Pompeo e di Cesare contribuì a rendere ancora più evidente la necessità di ridiscutere i rapporti tra il centro del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BALTAZARINI, Baldassarre, detto di Belgioioso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux) Sisto Sallucci È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] opinabile è il suo tirocinio presso la scuola di ballo nobile fondata a Milano nella prima metà del Cinquecento da Pompeo Diobono. Il governatore e luogotenente generale del Piemonte Charles de Brissac, che nel 1554 aveva condotto a corte il Diobono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCAGLIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCAGLIA, Giovanni Battista Gregorio Moppi – Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] al 31 agosto 1560 figurò nell’organico della Cappella Giulia come soprano, il che significa che ancora non aveva mutato voce); Pompeo, il fratello più piccolo, era deceduto entro il 1579. I Moscaglia, che abitavano nell’odierno vicolo del Gallo, tra ... Leggi Tutto

Àreta

Enciclopedia on line

Àreta Nome di quattro re dei Nabatei: 1. A. I (metà del 2º sec. a. C.), il più antico re dei Nabatei di cui si conosca il nome. 2. A. II (110-96 a. C.), di cui sappiamo solo che fu alleato degli abitanti di [...] e suo fratello Demetrio III Eucairo, sconfiggendo il primo ed estendendo il proprio dominio sino alla Celesiria e a Damasco. Quando Pompeo, sottomessa la Giudea (63 a. C.), si volse contro i Nabatei, solo la difficoltà d'una spedizione nel deserto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO III – ANTIOCO XII – CELESIRIA – SELEUCIDA – NABATEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àreta (1)
Mostra Tutti

Pansa, Gaio Vibio

Enciclopedia on line

Pretore (48 a. C.), combatté contro Farnace, ebbe il comando della Bitinia (47-46), quindi della Gallia Cisalpina; rivestì (43) il consolato, al quale era stato designato da Cesare; quando Antonio assediò [...] mentre il sopraggiungere di Irzio determinava l'esito vittorioso dello scontro; morì alcuni giorni più tardi a Bologna. La sua tomba era in Campo Marzio, a nord del Teatro di Pompeo, dove si sono trovate un'iscrizione dedicatoria e quella funeraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA CISALPINA – DECIMO BRUTO – OTTAVIANO – CONSOLATO – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pansa, Gaio Vibio (2)
Mostra Tutti

ANTONIO, Marco, il triumviro

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] almeno ideale nelle sue regioni più ricche e di più antica civiltà. In occasione della lotta di Ottaviano con Sesto Pompeo, dopo un periodo nel quale A. sembrava dovesse rompere con Ottaviano, intervennero, nel 40, a Brindisi nuovi accordi, per la ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GALLIA TRANSALPINA – TOLOMEO FILADELFO – GALLIA CISALPINA – IMPERO DI ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 196
Vocabolario
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
navigare necesse est, vivere non necesse (lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali