Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Congrès de l'Ass. G. Budé (Rome, 13-18 Avril 1973), Paris 1975, pp. 218-229: v. inoltre la bibl. cit. a n. 9.
8. Cf. Pompeo Trogo in Iustinus, 20, 1, 11; Strabo, 5, 1, 7, 214 C.; Zosimus, 5, 27, 1-2, a cura di François Paschoud, III, 1, Paris 1986 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] la carriera di Cicerone prosegue rapidamente: edile nel 69 a.C., pretore nel 66 a.C., si schiera accanto a Gneo Pompeo, sillano della prima ora, console nel 70 a.C. e affermato generale, impegnato ora a rivendicare un comando straordinario che chiuda ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] 1517 dai Palermitani alla corte di Carlo d'Asburgo. Cesare Imperatore lo introdusse presso Marcantonio Colonna, nipote del cardinale Pompeo e ambasciatore di Francesco I a Roma, dove giunse ai primi di agosto. Per seguire e dirigere lo sviluppo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] febbraio dell’anno seguente i due cardinali, che erano stati tradotti a Grottaferrata e lì trattati con ogni riguardo dal cardinale Pompeo, furono scarcerati dietro il pagamento di 20.000 ducati.
Orsini morì a Roma il 10 gennaio 1534 e venne sepolto ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA VII Filopatore (Κλεοπάτρα Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Ultima regina della dinastia tolemaica prima della definitiva occupazione dell'Egitto da parte dei Romani. Nata nel 69 a. C. da Tolomeo [...] dramma.
Cacciata da una congiura di palazzo, seppe valersi della protezione di Cesare, reduce dalla vittoriosa campagna contro Pompeo, per riconquistare il trono ed escluderne il fratello, che fu poi sostituito con il più giovane (Tolomeo XIII), da ...
Leggi Tutto
Vedi PERIKLYMENOS dell'anno: 1965 - 1965
PERIKLYMENOS (Περικλύμενος, Periclymenus)
Red.
Bronzista greco, forse di Tralles, attivo all'incirca alla fine della Repubblica, ricordato da Plinio (Nat. hist., [...] , la Eutychis, cioè, ricordata da Plinio (Nat. hist., viii, 34) che aggiunge la notizia della presenza della sua statua nel teatro di Pompeo in Roma.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2040-2042; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 794, s. v ...
Leggi Tutto
Nome di tre sovrani della Cappadocia nel 1º sec. a. C.: A. I, eletto dai nobili del regno e appoggiato da Roma, ebbe dominio travagliatissimo (95-63 a. C.) perché più volte fu espulso dal regno ad opera [...] fu aiutato da Cicerone, proconsole della Cilicia, nel primo contrastato periodo del suo regno: nelle guerre civili tra Cesare e Pompeo parteggiò per il secondo, ma fu poi perdonato dal vincitore Cesare. Venne fatto uccidere nel 43 da Cassio al quale ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] la roba, né mi posso smuovere per tema ch’ei giunga durante la ricerca, e bla bla bla. Tu ci hai mica uno schizzo?
Pompeo preme d’impeto, la mascelle una morsa, saluta nessuno, senza rimpianti, nel secco, a-affascinato dall’idea del salto nel vuoto e ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] Biasiori
Come ci informa la fonte principale per la sua biografia, cioè la settecentesca Vita del cavaliere Nicolao Tegrimi di Alessandro Pompeo Berti, il padre morì nel 1452 e lasciò il figlio in tutela dello zio, che ne curò l’istruzione presso ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] necrologio apparso sul Giornale di Roma del 1854, egli apprese i principî del disegno e della pittura nello studio di Pompeo Batoni. Ma più che di un alunnato diretto conviene piuttosto parlare di una formazione nell'ambito dei modi batoniani, tenuti ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...