SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] C.). S. risorse a nuova vita col dominio romano, quando Pompeo la ribattezzò col nome di Pompeiopolis (66 a. C.).
Le C.), evidentemente anch'essa commemorativa, con il ritratto di Pompeo al posto di quello dell'imperatore, entrambi nella Collezione ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] Barb. lat. 4989 (antico LIV 75).
Bibl.: P. Giovio, Le vite di Leon decimo et d'Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna,tradotte da L. Domenichi, Venezia 1557,cc. 147, 148; G. Amati, Pax romana,in L'Album.XIV (1847), pp. 267-268 ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (Νικέρατος)
B. Conticello
Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] . Wroth), il suo capolavoro. Plinio ricorda (Nat. hist., vii, 34), un gruppo di Alkippe ed un elefante nel teatro di Pompeo a Roma; 2) statua della poetessa Telesilla, ricordata da Taziano (op. cit., 52, p. 114). Una rappresentazione della poetessa è ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione.
Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] sec. II a. C., incorporata al regno dei Parti. Nel 64 a. C., i suoi abitanti prestarono valido aiuto al legato di Pompeo, L. Afranio, che, occupata la Gordiene, s'era avanzato nella Mesopotamia, ed era stato colto da gravi difficoltà per il freddo e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] temi tanucciani, in B. Tanucci e la Toscana, Firenze 1986, pp. 91-112; Id. - A. Moroni, La corrispondenza di Pompeo Neri con A. N., in Pompeo Neri, a cura di A. Fratoianni - M. Verga, Castelfiorentino 1992, pp. 103-138; F. Diaz, I Lorena in Toscana ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] fare della Francia la nuova patria e, dopo tante traversie, si sobbarcò ad un nuovo viaggio per raggiungere a Ginevra Pompeo Diodati che vi si era trasferito fin dai tempi del secondo soggiorno di Sedan.
Alla solita comitiva errabonda mancava questa ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovanni Filippo.
Giulio Sodano
– Non si hanno notizie relative ai natali e alla famiglia di origine di questo sacerdote attivo nel secolo XVII, del quale alcuni autori hanno sostenuto la [...] 1617, la Congregazione dei chierici regolari di vita comune dei dottrinari di Napoli, con i sacerdoti napoletani Tommaso Pompeo di Monforte, fratello del locale barone Ferdinando, e Andrea Brancaccio, fratello di Scipione, barone di Alfano. Con la ...
Leggi Tutto
Dea del buon successo e perciò di significato analogo a Bonus Eventus. Come tale è collegata con le idee di fecondità (cfr. il lat. feo, fetus, fecundus) e con l'abbondanza, e perciò rappresentata con [...] di Silla, il protetto della fortuna (Sulla Felix). Un altro ne ebbe insieme con Venus Victrix entro il teatro di Pompeo. Ma il suo santuario principale stava sul Campidoglio (Felicitas publica). Durante l'impero la sua figura riceve un rilievo ...
Leggi Tutto
D., citato da Plinio come nativo di Colofone, era, secondo lo stesso autore, padre di Clitarco, storico di Alessandro Magno. Si è d'accordo nel ritenere che scrisse un'opera tripartita, la prima parte [...] citazioni di Eliano, di Diogene Laerzio, di Ateneo, di Plutarco, di Cornelio Nepote e dai frequenti richiami degli scoliasti. Pompeo Trogo si è valso largamente di lui. Consultò Ctesia, sebbene ne ripudiasse talvolta l'autorità, non sempre a ragione ...
Leggi Tutto
ORICO ('Ωρικός o 'Ωρικόν, Orâcus e Orâcum)
Alberto Gitti
Importante città marittima dell'Epiro, odierna Eriko in Albania. Secondo una tradizione fu fondata da Eubeesi, che, al ritorno da Troia, furono [...] importanti guerre, come le varie romano-illiriche, la prima e la terza macedonica, e soprattutto la guerra civile tra Cesare e Pompeo. Durante le operazioni dell'inverno del 48 a. C. subì anche molti danni. Fu colonia romana durante l'impero ed ebbe ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...