MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] del 37, M. Agrippa, che trasformò il Lago Lucrino presso Cuma in sicuro porto di guerra. L'attacco a fondo contro Pompeo ebbe luogo nel 36. Dopo alcuni violenti combattimenti, Agrippa vinse e distrusse il 3 settembre a Nauloco la flotta pompeiana e ...
Leggi Tutto
Figlio di C. Scribonio Curione e da lui distinto, finché furono entrambi attivi nella politica, come Curio filius. Nacque verso l'84 a. C. Della sua primissima attività si conosce, nell'anno 61, l'opera [...] intorno ai Triumviri, dei quali il giovane C. si manifestava nemico, e specie di Cesare, al pari del padre. D'una congiura contro Pompeo però, non solo non volle essere partecipe, ma si fece denunziatore. Nel 54 e nel 53 rimase in Asia con ufficio di ...
Leggi Tutto
Antica città della Spagna citeriore (i resti in località El Rocadillo, circa a mezza strada fra Gibilterra e Algesiras). Ricordata per la prima volta nella campagna di P. Scipione contre Annone (206 a. [...] illegittime unioni di legionarî romani con donne spagnole, che avevano richiesto speciale sede. Ivi cercò rifugio il figlio di Pompeo dopo la battaglia di Munda, e nelle sue vicinanze trovò la morte, assalito dalla flotta cesariana mentre con venti ...
Leggi Tutto
LODIVECCHIO
A. Frova
Centro a 11 km ad E di Lodi corrisponde a Laus Pompeia, città della XI Regione augustea (Transpadana), posta fra Lambro e Adda, al punto di incontro delle due vie romane per Mediolanum, [...] sa del precedente oppidum gallico (dei Galli Boi, secondo Plinio, Nat. hist., iii, 124); il suo nome è legato a Cn. Pompeo Strabone estensore, nell'89 a. C., del diritto latino alla Transpadana; fu municipio retto da quattuorviri, iscritto alla tribù ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] e il Panaro, florido centro di comunicazione e di commercio. M. è ricordata nelle guerre della fine della Repubblica, per le lotte tra Pompeo e M. Giunio Bruto (78 a.C.), tra Spartaco e G. Cassio Longino (72 a.C.), e soprattutto per la cosiddetta ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] città principale dell’interno era Amasia, fino a Farnace I capitale del regno.
Dopo la morte di Mitridate VI (63 a.C.), Pompeo costituì la provincia di P. e Bitinia (Pontus et Bithynia) nella parte pontica del regno di Mitridate (mentre il regno del ...
Leggi Tutto
Unica figlia legittima di Tolomeo XIII, soprannominato Aulete, era nata dal matrimonio di lui con la sorella Cleopatra Trifena. Quando Aulete nel 58 a. C. fuggì da Alessandria, il potere fu affidato alla [...] , B. tenne da sola le redini dello stato.
Per impedire il ritorno di Aulete, che, prima a Roma, ospite di Pompeo, e poi ad Efeso presso Gabinio, intrigava per riottenere il trono, gli Alessandrini cercarono per Berenice un principe consorte. Dopo due ...
Leggi Tutto
PARTINI (Parthīni, Παρϑινοί)
Alberto Gitti
Popolo dell'Illiria meridionale lungo la zona costiera, compreso fra i Taulanti a mezzogiorno e i Pirusti a settentrione. Nel territorio dei Partini sorse nel [...] e di Genzio (principio del sec. II), e finalmente nella provincia romana della Macedonia. Fu nel loro territorio, saldamente occupato da Pompeo, che, portata da Cesare la guerra in Illiria e in Grecia al principio del 48 a. C., si svolsero le ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Ss. Giovanni e Paolo - Cavalli: Datosi con le trombe il segno della pugna, segue il gioco dei gladiatori(` 11). 1666 - Pompeo Magno - Teatro di S. Salvador - Cavalli - Piazza di trionfo. Ballo di cavalli vivi con cavalieri sopra al suon di tromba ...
Leggi Tutto
ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος)
L. Laurenzi
Figlio di Mitridate I e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia [...] , Dìkaios, Epiphànes, Philorhomàios, Philhèllen. Dopo la disfatta di Tigrane, egli si sottomise ai Romani, ma poi combatté contro Pompeo. Anche nei tentativi di Marco Antonio di dare ordine agli stati orientali, dopo la battaglia di Filippi, A. I si ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...