• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1957 risultati
Tutti i risultati [1957]
Biografie [734]
Storia [378]
Arti visive [373]
Archeologia [232]
Letteratura [110]
Religioni [102]
Diritto [73]
Geografia [52]
Europa [50]
Diritto civile [45]

Antìoco XIII Asiatico di Siria

Enciclopedia on line

Figlio di Antioco X, fuggito a Roma quando Tigrane occupò la Siria, fu rimesso sul trono da Lucullo (69 a. C.), ma contro di lui sorse Filippo II. Antioco si rivolse a Pompeo, il quale invece dichiarò [...] la Siria provincia romana, in seguito alla vittoria su Tigrane. Antioco fu ucciso da un capo arabo nel 64 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ROMANA – FILIPPO II – LUCULLO – POMPEO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco XIII Asiatico di Siria (1)
Mostra Tutti

Lòllio Palicano, Marco

Enciclopedia on line

Tribuno romano della plebe (71 a. C.); riaffermò i diritti della potestà tribunicia e quelli della plebe già limitati da Silla. Tra i membri più influenti del partito popolare, stipulò con Gneo Pompeo, [...] reduce dalla Spagna, il patto per il quale quello otteneva l'appoggio della sua fazione alla conquista del consolato nell'anno successivo. L. ne ebbe, in ricompensa, la pretura nel 69; ma l'ostilità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLATO – PRETURA – SPAGNA – SILLA

ANTIOCO XIII Asiatico di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTIOCO XIII Asiatico di Siria R. Fleischer Figlio di Antioco X e di Cleopatra Selene, ultimo re seleucide dal 69/68 al 65/64 a.C., imposto da Lucullo, deposto da Pompeo. Le sue rare monete provengono [...] esclusivamente da Antiochia. Una singolare moneta in bronzo lo mostra in coppia con la madre Cleopatra Selene. Bibl.:R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, I, Herrscherbildnisse, Magonza 1991, ... Leggi Tutto

BOGUD

Enciclopedia Italiana (1930)

Re di Mauritania insieme con Bocco, negli ultimi tempi della repubblica romana: egli aveva la parte occidentale del regno. Siccome si sapeva che i due re erano disposti ad entrare in relazioni amichevoli [...] facile la missione. Tuttavia nel 49 i due re si allearono a Cesare anche in odio a re Giuba di Numidia, amico di Pompeo, e Bocco insieme con Sizio, un capitano di ventura romano, saccheggiò Cirta (odierna Costantina); B., nel 48, quando il questore M ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MUNDA – REPUBBLICA ROMANA – GIUBA DI NUMIDIA – MAURITANIA – COSTANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGUD (1)
Mostra Tutti

SARTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTI, Giuseppe Andrea Della Corte Musicista, nato a Faenza il 1 dicembre 1729, morto a Berlino il 28 luglio 1802. Discepolo di padre Martini a Bologna, esordì nella città nativa con Pompeo in Armenia [...] (1752). L'anno seguente fu assunto come maestro di cappella nella compagnia d'opere del Mingotti. Chiamato a Copenaghen come maestro della cappella di corte e insegnante di canto, vi si recò nel 1755 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Perpèrna, Marco

Enciclopedia on line

Generale romano (m. 72 a. C.), partigiano di Mario. Fu tra coloro che resistettero dopo il ritorno di Silla in Italia; pretore in Sicilia (82 a. C.), partecipò, dopo la morte di Silla (78), al tentativo [...] Sertorio (76), combattendo per lui senza successo a Valenza, poi a Sucrone e a Sagunto (75) e cercando più tardi di sostituirglisi; partecipò infatti alla congiura in cui Sertorio fu ucciso. Ma incalzato da Pompeo fu preso in un'imboscata e ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERTORIO – SAGUNTO – SICILIA – PRETORE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perpèrna, Marco (2)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (v. vol. VII, p. 972) G. Ciurletti Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] (Geog., III, 1, 31) ne assegnarono la fondazione ai Galli. Le evidenze archeologiche dimostrano invece che T. - intesa come fenomeno urbano rispondente a precisi criteri di organizzazione architettonico-spaziale ... Leggi Tutto

Cornèlio Sevèro

Enciclopedia on line

Poeta epico romano (1º sec. a. C.), amico di Ovidio, fu da lui esaltato, mentre Quintiliano lo dice più versificatore che poeta. Fu autore di un Bellum Siculum, non pervenutoci, sulla guerra contro Sesto [...] Pompeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO – QUINTILIANO – OVIDIO

TAURISKOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 2°. - Toreuta greco, forse di Cizico, Vissuto in età ellenistica. È ricordato da Plinio nella lista dei caelatores di età piuttosto recente, ma anteriore al [...] tempo di Pompeo (Nat. hist., xxxiii, 156), ed altrove è distinto esplicitamente dall'omonimo scultore di Tralles (Nat. hist., xxxvi, 33). È incerto dal contesto del primo passo se T. debba essere considerato di Cizico come Stratonikos che lo precede ... Leggi Tutto

COPONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore del sec. I a. C. Secondo una notizia che Plinio (Nat. Hist., 36, 41) riferisce da Varrone, eseguì 14 statue che personificavano le nazioni superate in guerra da Pompeo; questi le fece collocare [...] nel portico presso il teatro che prendeva nome da lui. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912, p. 375 ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – VARRONE – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 196
Vocabolario
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
navigare necesse est, vivere non necesse (lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali