LITTA, Lorenzo
Alessandro Giulini
Nacque in Milano da Giulio Pompeo (v. litta) il 23 febbraio 1756. Fu in giovane età insignito dell'ufficio di protonotario apostolico: nel 1793 fu creato arcivescovo [...] titolato dì Tebe e inviato nunzio pontificio in Polonia, sconvolta dai moti capitanati da T. Kościuszko. Ivi egli seppe destreggiarsi con tatto, così da essere nel 1797 spedito quale legato a latere a ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] di circa 60 senatori, capeggiati da Bruto e da Cassio, fu ucciso con 23 colpi di pugnale nella Curia Pompeia davanti alla statua di Pompeo alle idi di marzo del 44 a. C. Ma se molti dei disegni di C. perirono con lui, una gran parte della sua opera ...
Leggi Tutto
Generale romano (sec. 1º a. C.), comandante della flotta di Pompeo durante la guerra civile; sua sorella, Scribonia, andò sposa a Ottaviano; fu mediatore tra Sesto Pompeo, di cui era suocero, e i secondi [...] triunviri. Fu console nel 34 a. C ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 46 a. C.) del dittatore Silla, fu con Pompeo in Asia e partecipò all'assedio di Gerusalemme (63). Si assunse (52) l'incarico di ricostruire la Curia Ostilia che fu quindi chiamata Curia Cornelia. [...] Nella guerra civile parteggiò per Pompeo e combatté a Farsalo. A Tapso fu fatto prigioniero, e ucciso. ...
Leggi Tutto
Generale romano (sec. 1º a. C.); fatto prigioniero da Sesto Pompeo presso Narbona e poi liberato, si schierò allora dalla parte di Antonio di cui fu questore nella guerra partica (36); l'anno seguente [...] ebbe il comando della guerra contro Sesto Pompeo, che vinse e fece uccidere. Più tardi (32) passò dalla parte di Ottaviano; prima della battaglia di Azio batté Antonio in uno scontro di cavalleria. Infine, nell'8 a. C., fu legato di Siria. ...
Leggi Tutto
Spagnolo, combatté per Cesare in Spagna (49 a. C.) contro Pompeo, tribuno della plebe nel 44 a. C., poi seguace di Antonio nei cui eserciti militò a Modena e a Filippi. Morì nel 40 in Siria combattendo [...] contro Labieno ...
Leggi Tutto
Marcello, Marco Claudio
Console romano (51 a.C.), partigiano di Pompeo e fiero avversario di Giulio Cesare, cui cercò più volte di opporsi; battuto, si ritirò a Mitilene. Più tardi (nel 46) Cesare aderì [...] alla richiesta del senato di consentire il ritorno in patria di M., e Cicerone esaltò l'atto di clemenza nell'orazione pro Claudio Marcello. Ma M. non riuscì a ritornare in Italia, poiché venne trucidato ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] lo studio della giuspubblicistica contemporanea italiana e straniera e attraverso l'insegnamento cattedratico costituì l'occupazione prevalente del C. negli anni immediatamente successivi alla laurea. ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] nei baroni Gualdo di Buxalca in Sicilia Ultra e nei conti del Galdo nel Regno di Napoli. Altri rami della famiglia fiorirono in Provenza, Scozia e Spagna. Gherardo Gualdo Svevo, Imperiale Vicegerente di ...
Leggi Tutto
Sulpicio Rufo, Publio
Ufficiale romano (sec. 1° a.C.). Legato di Pompeo nella guerra marsica; come tribuno (88) avversò fieramente la nobiltà, dalla quale pure proveniva, e prese posizione contro Silla [...] appoggiando Mario con le leggi Sulpicie. Dopo la marcia sillana su Roma, morì ucciso da uno schiavo ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...