Uomo politico romano (sec. 1º a. C.); amico di Pompeo, fu da questo inviato in Gallia (54) quale mediatore presso Cesare. Raccolse poi (49) truppe per Pompeo nel Piceno, ma cadde prigioniero di Cesare, [...] che lo rimise in libertà. Partecipò alla guerra in Spagna, dove fu fatto nuovamente prigioniero, e inviato da Cesare a Pompeo con offerte di pace. ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] di formazione, anche se si orientò assai presto verso la carriera di pittore: tra il 1906 e il 1907 fu a Vienna, ove si iscrisse alla scuola del nudo dell’Accademia e dove con ogni probabilità conobbe ...
Leggi Tutto
Richiesta di archiviazione e poteri del giudice
Alfredo Pompeo Viola
Esorbita dai poteri del giudice sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello nei confronti [...] dell’indagato per reati diversi da quelli per i quali è richiesta l’archiviazione.
La ricognizione
Il codice di rito penale prevede, in antitesi all’esercizio dell’azione, la formulazione della richiesta ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 1º a. C.) del precedente; questore di Pompeo nella terza guerra mitridatica, edile (58), allestì splendidi spettacoli; pretore nel 56, amministrò nel 55 la Sardegna, ma l'anno seguente fu [...] accusato di concussione; difeso da Cicerone, fu assolto, ma fu poi condannato per broglio elettorale ed esiliato ...
Leggi Tutto
Uno dei congiurati contro Cesare; seguì poi Bruto, Sesto Pompeo e Marco Antonio; fu ucciso (30 a. C.) dopo la battaglia di Azio per ordine di Augusto. Fu poeta di epigrammi, elegie (alle quali forse allude [...] Orazio nell'epistola 4a del 1º libro) e tragedie, fra cui una pretesta: Brutus ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (n. Macerata 1585 - m. 1638), figlio di Pompeo. Rafforzò Vienna e munì varie piazzeforti di Germania, Ungheria e Boemia. Servì papa Urbano VIII, che lo nominò comandante di castel S. [...] Angelo. Pubblicò nel 1630 l'opera Difesa et offesa delle piazze ...
Leggi Tutto
Figlio del re di Giudea Aristobulo II (deposto da Pompeo, 63 a. C.), detto perciò, dal nome della dinastia, anche A. Asmoneo; cercò invano di ottenere da Cesare la dignità di etnarca. Suscitata una rivolta [...] contro Erode, con l'aiuto dei Parti riuscì a salire sul trono (40). Vi si resse tuttavia poco tempo, perché i Romani lo assediarono in Gerusalemme e, catturatolo, lo uccisero (37) ...
Leggi Tutto
Collezionista italiano (Napoli 1823 - Sorrento 1902); insieme col fratello Pompeo (Napoli 1829 - ivi 1900) lasciò il patrimonio artistico della famiglia alla città di Sorrento insieme con la villa nella [...] quale esso era ordinato. Tale patrimonio, arricchito di altri doni e di una raccolta archeologica comunale, costituisce (dal 1924) il museo C., notevole soprattutto per la storia delle arti applicate dei ...
Leggi Tutto
Generale romano (sec. 1º a. C.); legato di Gaio Antonio, console nel 62 a. C., batté Catilina presso Fiesole; legato di Pompeo in Spagna (54-49), combatté contro Cesare (49), finché fu sconfitto e dovette [...] lasciare la provincia. Dopo la morte di Pompeo fu tra i migliori generali che organizzarono la difesa in Africa e vinse, al comando della cavalleria numida, la battaglia di Ruspina sull'esercito cesariano (gennaio 46 a. C.); lo stesso anno, dopo la ...
Leggi Tutto
) Tribuno militare (I sec. a.C.). Tribuno militare di Pompeo Magno, combatté contro Giulio Cesare. Suo figlio Lucio, con la stessa carica paterna, al seguito di Druso Germanico passò in Svevia. Alcuni [...] diplomi e provvisioni dell’imperatore Federico II di Svevia e Federico II d’Aragona re di Sicilia indicano E. quale capostipite della famiglia Galdi (Agaldi, Gualdo, Agoult). Tale tradizione sulla storicità ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...