DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] ), Cleopatra si avvia al palazzo di Cesare (cartone dello stesso Andrea Martinez, pagatogli nel 1744), Il capo di Pompeo presentato a Cesare (cartone di Matteo Boys, pagatogli nel 1746). Tutti sono conservati nel palazzo reale di Torino.
Oltre ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] la Bragalenti (1974, p. 59) propone una data successiva al 1649, poiché in quell'anno il figlio si firmava ancora "Pompeo Frigimelica del Signor Francesco".
Il linguaggio e i modi della pittura del F. - sclerotizzati dall'ampiezza della domanda e dal ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] con quest'ultimo, per il perfezionamento della nuova fortezza pentagonale che il papa Borghese aveva fatto realizzare da Pompeo Targone colla soprintendenza di Mario Farnese, e la partecipazione dell'Aleotti (1608-18). Giunto a Ferrara fra marzo ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e diverso carattere. Le prime manifestazioni dell'avvocatura si riscontrano in una forma semplice d'assistenza: quella che anticamente si prestavano a vicenda i famigliari nelle difficoltà della vita. ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] e l’abuso sessuale – è stata ratificata dall’Italia con la l. 1.10.2012, n. 172, la quale ha altresì introdotto norme di adeguamento dell’ordinamento interno volte a rendere più efficace il perseguimento ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] nell’ambito della legislazione dell’emergenza, volta a fronteggiare le recenti, drammatiche epifanie del terrorismo di matrice islamica. L’innovazione normativa, per ciò che attiene all’ambito procedurale, ...
Leggi Tutto
Ufficiale romano (sec. 1º a. C.), legato di Pompeo nella guerra marsica; tribuno (88), avversò fieramente la nobiltà, dalla quale pure egli proveniva, e prese decisa posizione contro Silla. Dopo la marcia [...] sillana su Roma, cadde tradito da uno schiavo ...
Leggi Tutto
Retore greco (1º sec. a. C.); avversario di Pompeo e da lui esiliato. È rappresentante, con Eschilo di Cnido, della scuola asiana della seconda maniera, della quale è caratteristica l'ampollosità e la [...] ricercatezza delle espressioni ...
Leggi Tutto
NICOPOLI del Ponto
Roberto Paribeni
Città fondata da Pompeo dopo la fine delle guerre mitridatiche. L'esercito di Domizio Calvino fu battuto sotto le sue mura da Farnace in quella riscossa del Ponto [...] che Cesare soffocò in pochi giorni, appena si fu liberato dall'assedio in cui fu tenuto in Alessandria. Data da Antonio a Polemone, fu poi annessa col Ponto Polemoniaco all'impero da Nerone, e adottò un'era ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...