Matteo da Parma
Pompeo Giannantonio
Stampatore (sec. XV); poco si sa di lui, tanto che è difficile stabilire se M. da Parma, Matteo Capocasa e Matteo de Codeca siano la stessa persona. Certamente ‛ [...] Matteo de Codeca ' è abbreviativo di ‛ Capo de Casa ' (quindi ‛ Capocasa Parmensis '), onde si tratta di vedere se lo si possa identificare con M. da Parma. Ma le due edizioni della Commedia, di cui diremo, ...
Leggi Tutto
Pepe, Gabriele
Pompeo Giannantonio
, Patriota e letterato (Civitacampomarano, Molise, 1779 - ivi 1849). Cugino per parte materna di V. Cuoco, sopportò con eguale fermezza le amarezze e l'esilio per [...] le turbinose vicende del Regno di Napoli: gli eventi della repubblica napoletana del 1799, del decennio francese, della rivoluzione del 1820-21, di quella del 1848 lo videro protagonista e convinto combattente ...
Leggi Tutto
Rossetti, Dante Gabriele
Pompeo Giannantonio
Poeta e pittore (Londra 1828 - Birchington 1880), figlio di Gabriele (v.), il quale gl'impose i nomi di Gabriel Carlo Dante, che furono da lui sostituiti [...] dal 1852 in poi con quelli di Dante Gabriele.
Fondò nel 1848 la ‛ Fratellanza preraffaellita ' (Preraphaelite Brotherhood) con il fratello Guglielmo Michele, con Holman Hunt, John Millais, Thomas Woolner, ...
Leggi Tutto
Rossetti, Gabriele
Pompeo Giannantonio
Letterato (Vasto, Abruzzo, 1783-Londra 1854). Il padre, Nicola, era fabbro ferraio; la madre, Maria Francesca Pietrocola, era figlia di un calzolaio. Ultimogenito [...] di numerosa famiglia ebbe tre fratelli, fra i quali Domenico, avvocato, poliglotta e poeta, che morì in giovane età a Parma. Fece i primi studi nella città natia sotto la guida del fratello Andrea, canonico ...
Leggi Tutto
astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri
L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] istante e da un determinato punto della Terra, e ciò che avviene, nello stesso istante, in quello stesso punto della Terra. L'astrologia, quindi, vuole utilizzare gli astri per conoscere l'uomo e prevedere ...
Leggi Tutto
Dichiarazioni spontanee
Alfredo Pompeo Viola
Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate
Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] V, titolo IV), stabilisce le forme di documentazione della stessa, prescrivendo, all’art. 357, co. 2, lett. b), che sia redatto verbale delle «sommarie informazioni rese e dichiarazioni spontanee ricevute ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] e poi a Napoli. Il B. ricevette un'educazione letteraria, ampliata e arricchita poi da viaggi che gli diedero anche modo di conoscere uomini eminenti come il Cesarotti e l'Alfieri. Era autore egli stesso ...
Leggi Tutto
Ricco e influente liberto di Pompeo Magno che accompagnò in Asia (64 a. C.) e del quale si diceva che avesse finanziato, in Roma, la costruzione del teatro che ne aveva il nome (55). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Milano 1825 - ivi 1898). Figlio di Giovanni Battista, seguitò l'arte paterna in collaborazione con il fratello Pompeo, ma soprattutto si dedicò alla pittura, seguendo i modi di F. Hayez [...] e insegnando per varî anni a Brera. Eseguì affreschi per chiese e palazzi milanesi e ottimi ritratti; fu buon restauratore e intenditore d'arte. Diresse il museo Poldi-Pezzoli e la galleria di Brera ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] .
Non si sa la data esatta della sua morte. Aveva sposato Giulia Colonna, da cui aveva avuto Pier Francesco, Pompeo, Gian Francesco, Oddone, Prospero, Margherita, Raimonda, Clarice, Francesca e Orinzia.
Fonti e Bibl.: A. Coppi, Mem. colonnesi, Roma ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...