SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] sede vescovile di Bisceglie.
Fa luce sul lungo periodo di episcopato (1692-1724) un diario manoscritto, la «PompeiSarnelli vitae Cronhistoria» (oggi smarrito, ma parzialmente pubblicato da Custodero, 1907). Preso possesso delle sede vescovile il 18 ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] , Ignazio e Filippo Neri per S. Maria dei Miracoli, segnalata per la qualità e la precocità del pittore già da PompeoSarnelli e da Celano. Se ne desume la brillante e rapida affermazione di Francesco ancora entro l’ottavo decennio sulla traccia ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] arroganza attraverso un fiabesco percorso d'iniziazione, in parte cavato da una novella della secentesca raccolta di PompeoSarnelli, la Posilicheata, concluso con l'immancabile lieto fine. È l'ultima, importante svolta della drammaturgia gozziana ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] mirando ancor di sì gran coro lo spazio e ’l bel lavoro» (1588-95, p. 416; Gaeta, 2015, p. 48), mentre PompeoSarnelli evidenziò non solo la bellezza ma altresì la varietà: «I sedili sono assai nobili, lavorati di noce di diverse maniere in modo che ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] un impegno e un entusiasmo non privi di dignità.
L'A. ebbe inizialmente interessi vari e compositi. Studiò lettere con PompeoSarnelli e Agnello di Napoli; ma la sua amicizia con Lionardo da Capua, una delle maggiori autorità di quel periodo a Napoli ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] tale commercio. Già nel 1672 iniziava però la più ambiziosa attività di editore, pubblicando una operetta dell'erudito pugliese PompeoSarnelli, Filo d'Arianna; commentari intorno ad un antico epigramma in S. Domenico di Napoli. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] Francesco Solimena, in Archeologia e arte in Campania, Salerno 1993, pp. 251-294; M. Basile Bonsante, La lettera di PompeoSarnelli ad A. S. Arte e devozione nell’esperienza pastorale del cardinale Orsini, in Angelo e Francesco Solimena: due culture ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] anche la tensione che derivava dal fatto che, a differenza di Manfredonia, Monte Sant’Angelo era terra baronale. PompeoSarnelli (1680) racconta come, dopo la morte dell’arcivescovo Paolo Teutonico (1648), mentre il capitolo sipontino aveva eletto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] teatrale ad essere pubblicata per le insistenze dell'editore Pompeo Barbarito, fu, nel 1589, la commedia Olimpia, Crasso, Elogii d'huomini letterati, I, Venezia 1666, pp. 170-174; P. Sarnelli, Vita di G. B. D., Napoli 1677; J. F. Niceron, Mémoires ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] Grottaferrata e lì trattati con ogni riguardo dal cardinale Pompeo, furono scarcerati dietro il pagamento di 20.000 summorum pontificum..., I, Romae 1601, pp. 1080, 1105; P. Sarnelli, Lettere ecclesiastiche, Napoli 1686, p. 333; L. Cardella, Memorie ...
Leggi Tutto