• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Storia [51]
Archeologia [58]
Biografie [52]
Arti visive [52]
Geografia [12]
Europa [14]
Religioni [12]
Diritto [14]
Asia [11]
Letteratura [13]

CLEOPATRA VII, detta Filopatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] loro forze armate presso Pelusio, dove, nella speranza di guadagnare il favore di Cesare, il giovinetto re lasciò assassinare Pompeo Magno, che presso di lui cercava rifugio. Cesare, poco dopo, penetrava da vincitore in Alessandria e, valendosi del ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA TOLEMAICA – TOLOMEO AULETE – SENATO ROMANO – MARCO ANTONIO – TOLOMEO XIII

LUCILIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCILIO, Gaio (C. Lucilius) Massimo Lenchantin De Gubernatis Poeta latino. Nacque a Sessa Aurunca nell'anno 180 a. C. da famiglia equestre molto facoltosa. Militò nella guerra numantina (134-33 a. C.) [...] era ritirato forse per curare la malferma salute. Pare non abbia avuto moglie. Una sua nipote fu madre di Pompeo Magno. Politicamente L. era partigiano della nobiltà e avverso quindi al movimento graccano. Le sue satire gli fruttarono fedeli amicizie ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO GRACCO – VALERIO CATONE – SESSA AURUNCA – ANTIOCO III – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCILIO, Gaio (1)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867). Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] fatto della sua divinizzazione dopo la morte, non soltanto erano in gran parte estranei alla direttiva politica di Gneo Pompeo Magno, almeno secondo gli studî condotti dal Meyer su questa politica fondandosi sugli scritti di Cicerone, ma divenivano ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – GNEO POMPEO MAGNO – OTTAVIANO AUGUSTO – PSICOLOGISTICO – IMPERO ROMANO

CELSO, Aulo Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore enciclopedico romano del sec. I d. C. Della patria, della famiglia, della vita di C. non si sa nulla. Dal fatto che il nome Cornelius Celsus ricorre spesso in iscrizioni della Gallia Narbonese, [...] creduto ch'egli abbia in parte tradotto e in parte riassunto gli scritti di Asclepiade, il dottissimo medico contemporaneo di Pompeo Magno; ma i recenti studî del Marx hanno messo in chiaro ch'egli deve aver piuttosto tradotto l'opera di un discepolo ... Leggi Tutto
TAGS: CATONE IL CENSORE – ASINIO POLLIONE – QUINTILIANO – AGRICOLTURA – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSO, Aulo Cornelio (2)
Mostra Tutti

PASITELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASITELE (Pasiteles) Goffredo Bendinelli Versatile e rinomato scultore, nativo dell'Italia meridionale, fiorito a Roma, come Plinio ricorda, circa l'età di Pompeo Magno. Ricevette la cittadinanza romana [...] in virtù della legge Plauzia-Papiria (89 a. C.): la sua maggiore attività può quindi essere approssimativamente fissata tra gli anni 80 e 60 a. C. A Roma, dove sembra aver passato la parte maggiore della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASITELE (1)
Mostra Tutti

CINNA, Gneo Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di L. Cornelio, pretore nel 44, e di Pompeia, figlia di Gneo Pompeo Magno, detto dall'avo materno Cinna Magno. Fu ad Azio fra i partigiani di Antonio, tuttavia Ottaviano lo perdonò in quella ed [...] in altre occasioni, e nell'anno 5 d. C. lo fece console con Messalla Valerio. C. nominò Augusto, suo erede universale. Bibl.: V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, II, iii, Lipsia 1904, p. 839 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO POMPEO MAGNO – OTTAVIANO – BERLINO – PRETORE

Galdi

Enciclopedia on line

Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] lui e la sua discendenza del Suo Real Sangue. Adelaide de Reillane, infatti, antenata di Amelio, era discendente di Carlo Magno. Gli Agaldo di Corbano furono iscritti ai Seggi di Napoli del Nido e Capuana e imparentati con le famiglie Del Balzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – GUGLIELMO IL LIBERATORE – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIOVANNI DA PROCIDA

Trògo Pompeo

Enciclopedia on line

Storico romano (sec. 1º a. C. - 1º d. C.), oriundo della Gallia Narbonese; suo nonno aveva avuto la cittadinanza romana da Pompeo Magno. Oltre a opere di storia naturale, perdute, scrisse le Historiae [...] Philippicae, in 44 libri, di cui conserviamo solo i sommarî dei varî libri (prologi), oltre a un compendio di Giustino. Questa storia (finita nel 9 d. C. circa) dovette essere esemplata su un'analoga storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO PRISCO – POMPEO MAGNO – ELLENISTICA – GIUSTINO – SPAGNA

Elio Galdo

Enciclopedia on line

) Tribuno militare (I sec. a.C.). Tribuno militare di Pompeo Magno, combatté contro Giulio Cesare. Suo figlio Lucio, con la stessa carica paterna, al seguito di Druso Germanico passò in Svevia. Alcuni [...] diplomi e provvisioni dell’imperatore Federico II di Svevia e Federico II d’Aragona re di Sicilia indicano E. quale capostipite della famiglia Galdi (Agaldi, Gualdo, Agoult). Tale tradizione sulla storicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – RE DI SICILIA – GIULIO CESARE – POMPEO MAGNO – CICERONE

Cinna Magno, Gneo Cornelio

Enciclopedia on line

Figlio di Lucio Cornelio C. (il pretore del 44 a. C.) e nipote di Pompeo Magno; partigiano di Antonio, poi di Sesto Pompeo (32-30), fu perdonato da Ottaviano; congiurò poi (15 circa) contro l'imperatore, [...] che non solo lo perdonò nuovamente ma ne permise l'elezione a console nel 5 d. C. A C. M. si ispirò P. Corneille per la tragedia in 5 atti Cinna ou la clémence d'Auguste, rappresentata nel 1640 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO – POMPEO MAGNO – OTTAVIANO – CONSOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali