La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Ramberti, Aldo Manuzio il giovane, Celio Magno, Lorenzo Massa. Il segretario del consiglio . anche Andrea Da Mosto, I bravi di Venezia, Milano 1950.
47. Cf. Pompeo G. Molmenti, I banditi della repubblica veneta, Firenze 1898 (riprod. anast. Vittorio ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] basiliano Cunto de li cunti, nella Posilicheata di Pompeo Sarnelli. E, nella inverosimiglianza più stravagante e bislacca, i paladini sono dei cavalieri serventi istupiditi, Carlo Magno è un vecchio rimbambito. Impossibile l'epica. Ma, almeno ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] tutta Italia, in un famoso capitolo del libro XX dell'epitome di Giustino a Pompeo Trogo, dove di fatto sono considerati greci quasi tutti i popoli della penisola, dalla Magna Grecia, che è ellenica storicamente e archeologicamente, a Roma, che lo è ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di Tarquinia, in Atti del XXXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, in corso di stampa; ead., La phase in quelli di Terracina e Pozzuoli o in quello della Fortuna Augusta a Pompei si avverte lo sforzo di emulare tale qualità. Al di fuori dell' ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] dimostrativa, se ne astiene, a Padova, il cattedratico Pompeo Caimo, senza che - malgrado le proteste degli studenti ritrovano in casa di Domenico Venier: Federico Badoer, Celio Magno, Bernardo Tasso, Girolamo Muzio, Dionigi Atanagi e tanti altri ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Gardano; nel 1611 l'azienda passa nelle mani di Bartolomeo Magni e continua sino al 1668, mantenendo il nome, la marca . 369, anno 1661).
252. Uno scritto anonimo, pubblicato da Pompeo G. Molmenti, Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, p. ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] del piovego (termine corrotto per "super publicis"), i giudici del magno salario, detti "del men", i signori della notte e i e degli uffici.
1. In proposito ci limitiamo a ricordare Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, I ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Cucchiari, tomba A: P. Orlandini, in Atti dell'XI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1971, Napoli 1972, pp. 273-308, in part. p. i cavalli erano protetti da elementi in bronzo o ferro. Pompeo Trogo (lust., 41, 2) parla di un'armatura a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di una principessa leggendaria.
Per il II sec. a.C. Pompeo Trogo, riportato da Giustino (XLI, 6) in un brano dedicato era un potentato indipendente governato da Farasman, che propose ad Alessandro Magno un patto di alleanza. A partire dal II sec. a.C ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (a differenza di Bogud e Bocco, questo re aveva appoggiato Pompeo). Da bambino era stato condotto a Roma e allevato presso ma che altrove le cifre fossero molto più basse: 80.000 a Leptis Magna, fra 30.000 e 40.000 per un'altra dozzina di città, 10. ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...