Retore greco di Mitilene (75 a. C. - 15 d. C.), figlio del filosofo Lesbonatte. Venne più volte a Roma come ambasciatore della sua patria; in particolare ottenne da Cesare (47) il rinnovo dell'alleanza [...] tra Roma e Mitilene sebbene la sua città avesse parteggiato per Pompeo. Fu poi, in patria, sacerdote del culto di Augusto. Fu Encomî di Cesare e di Bruto) e storici (Su Alessandro Magno; Sul territorio dei Samî), dei quali si hanno pochi frammenti ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ), che è la fonte delle Historiae Philippicae di Pompeo Trogo a noi giunte nel riassunto di Giustino, un Arriano si rifarà a Senofonte e ai memorialisti più serî di Alessandro Magno; nel sec. III un Dessippo si richiamerà a Tucidide; e Tucidide ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Raffaello Morghen
Paolo Varnefrido, detto anche e più generalmente P. Diacono, fu tra i maggiori storici del Medioevo. Nato tra il 720 e il 724 da Warnefrit, di nobile famiglia longobarda, [...] d'un umanista un codice delle lettere di Gregorio Magno, rivelandoci così un altro degli atteggiamenti della sua cultura , e un estratto del De verborum significatione di Festo Pompeo, serbandoci così in parte quel prezioso documento dell'antica ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] la postura del Golfo Persico), solo dopo le imprese di Alessandro Magno (331-29 a. C.) penetrano in Occidente idee precise e ben presto egli si ritirò, mentre Tigrane si arrendeva a Pompeo e stringeva con Roma rapporti d'amicizia. Quando Fraate volle ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dei Greci e Macedoni contro la Persia (334-330; v. alessandro magno; persia).
La Macedonia sotto i Diadochi. - Quando, nel 334, Nel 120-119 gli Scordisci sconfissero presso Stobi il pretore Sesto Pompeo; per otto anni, dal 116 al 108, i governatori ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , l'abbandonò da quando adottò il titolo di dictator. Pompeo invece al titolo di imperator tenne fermo in modo particolare, A. Solmi, Stato e Chiesa negli scritti politici da Carlo Magno al Concordato di Worms, Modena 1901; H. Simonsfeld, Jahrbücher ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] una parte del popolo; e quando, nel 63 a. C., Pompeo a Damasco volle rendersi conto delle pretese e delle aspirazioni dei due rivali che era il comune fondamento di ogni potestà. Da Gregorio Magno a Gregorio VII, a Innocenzo, a Bonifacio VIII l' ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] Paflagonia, occupando anche Sinope. Durante la spedizione di Alessandro Magno, la Paflagonia fece ad Ancira atto di sottomissione ad anche le città della costa (Sinope nel 70). Nel 64 Pompeo diede la Paflagonia interna con Gangra ad Attalo e Pilemene, ...
Leggi Tutto
PISIDIA
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
. La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] . C.), la Pisidia fu poi tenacemente ostile ad Alessandro Magno e ai suoi successori. Solo la parte occidentale, e alla provincia di Cilicia sin dalla sua costituzione. Nell'ordinamento di Pompeo del 64-63 a. C. la Pisidia costituì senza dubbio parte ...
Leggi Tutto
LEGATI
Gaetano SCHERILIO
Enrico CARUSI
. Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] ma nel 67 a. C. la lex Gabinia attribuì a Pompeo il potere di conferire ai comandanti in sottordine da lui nominati per responsalis (l'arcicappellano dei Carolini). Le lettere di S. Gregorio Magno, a suo tempo apocrisiario egli stesso, e di S. Leone ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...