Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Messapi, Sallentini, Calabri al sud; gli Etruschi; i Greci (Magna Grecia e Sicilia); i Liguri (sulla costa tirrenica a settentrione i costumi, le istituzioni di Roma. Al tempo di Pompeo e Cesare ottennero il diritto di cittadinanza anche la Gallia ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] preciso di mantenere l'ordine con le armi, anche perché in quella regione sopravvivevano la memoria e l'esempio di PompeoMagno per la presenza dell'altro figlio, Sesto, il quale, benché con poche milizie, riusciva a molestare i cesariani. Prima che ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Pigna presso Oneglia il 4 giugno 1753, morto a Roma il 17 marzo 1836. Recatosi a Roma giovinetto, studiò diritto civile e canonico alla Sapienza e fu ordinato sacerdote. Presto però [...] a Ostia, e alla villa di Plinio (1802); Conclusioni per l'integrità del Panteone (1807); Della statua di PompeoMagno del Palazzo Spada (1812); Notizie degli scavi nell'anfiteatro Flavio (1813); Iscrizioni di monumenti pubblici trovate nell'attuali ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] era stata l'arca, nel secondo tempio rimase vuoto (cfr. Mishnā, Yomā, V, 2), e tale lo ritrovò con sua meraviglia PompeoMagno, allorché penetratovi da conquistatore nel 63 a. C. non scorse se non vacuam sedem et inania arcana (Tacito, Histor., V, 9 ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] , e della Georgia occidentale (il bacino del fiume Rion) o Colchide. Nel 65 a. C., in seguito alle vittorie di PompeoMagno, ambedue queste parti entrarono a far parte dell'Impero romano. E dal sec. III la Georgia divenne una specie di avamposto di ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] originariamente in ebraico, quasi sicuramente in Palestina da un pio fariseo che aveva assistito alla presa di Gerusalemme da parte di PompeoMagno nel 63 a. C.; sono conservati in greco ed in siriaco. La loro forma letteraria è molto simile a quella ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] storici che permettono di datarli; l'avvenimento che li domina è l'occupazione di Gerusalemme da parte dei Romani guidati da PompeoMagno nel 63 a. C. e la profanazione seguitane del tempio. A tale fatto, che turbò profondamente l'anima ebraica, si ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] (62) riebbe nominalmente la sua libertà, grazie ai buoni uffici d'un suo cittadino, lo storico Teofane, presso PompeoMagno. Anche sotto i Romani l'isola mantenne la sua divisione nei singoli piccoli staterelli. Le prosperose condizioni economiche ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] il nome iberico di Salduba o Saluvia o Salluvia, quest'ultimo attestato dalla tavola di bronzo dove Gneo Pompeo, il padre di PompeoMagno, concede alla turma salluitana la cittadinanza romana per il valore dimostrato nell'assedio di Ascoli (90 a. C ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] Aquitani; passò poi il Reno, pacificando e dando stabili sedi agli Ubî, forte popolazione germanica.
Intanto Sesto Pompeo, figlio di PompeoMagno, avendo adunato una numerosa flotta alla quale si aggiunse quella di Bruto e Cassio, si era impadronito ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...