TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] Siena. La prossimità ai primi due maestri, e anche al loro sodale Pompeo Landulfo, è tale che la Madonna delle Grazie con i ss. Madonna col Bambino e i ss. Stefano, Michele, Gregorio Magno e Francesco d’Assisi e il ritratto del committente della ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] pittura del Settecento romano dalla preponderante autorità di Pompeo Batoni; e agli alunni trasmise i modi 1810; attorno a questa data dipinse il Tolomeo Filadelfo e il Carlo Magno che convoca i dotti italiani, oggi a Montecitorio, per Carlo IV ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] per le notizie sulla storia del mondo ellenico e orientale. L’opera di Pompeo Trogo, vissuto a cavallo fra il 1° sec. a.C. e il Epitoma IX vi), alla conquista di Tiro da parte di Alessandro Magno (Discorsi II xxvii da Epitoma XI x), alle lotte tra i ...
Leggi Tutto
Scipione Africano, Publio Cornelio
Francesco Ursini
Nato nel 235 a.C., figlio di Publio Cornelio Scipione console nel 218 a.C., ebbe nel 211 – senza possedere i requisiti di età e di carriera – il comando [...] 203 sconfisse i Cartaginesi e i Numidi di Siface nei Campi Magni, e nel 202 ancora – dopo il ritorno di Annibale, lx 9, dove S. è citato, insieme a Valerio Corvino e a Pompeo, tra coloro che «trionfarono giovanissimi»; II xii 6: «allega Scipione che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] a Rodi, frequentata da Cicerone e visitata da Pompeo.
Quasi completamente naufragata risulta purtroppo l’ampia produzione atteggiamento irriverente specie nei confronti dei potenti, come Alessandro Magno che si reca a conoscerlo; scrive varie opere, ...
Leggi Tutto
Diderot, Denis
Jérémie Barthas
Scrittore, filosofo, critico d’arte francese, nato a Langres nel 1713 e morto a Parigi nel 1784. Figura centrale dell’Illuminismo europeo, fu curatore, insieme a Jean [...] Diceva che preferiva stare all’inferno con Socrate, Alcibiade, Cesare, Pompeo, e gli altri grandi uomini dell’antichità, anziché nel cielo nome per qualificare le pratiche coercitive di papa Gregorio Magno (voce Père de l’Église). Secondo Rousseau le ...
Leggi Tutto
Asia Minore
Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] Minore. Dopo la liberazione dalla dominazione persiana a opera di Alessandro Magno, vincitore al Granico e a Isso contro Dario, l’A.M Manio Aquilio; alcune trasformazioni si devono a Silla e Pompeo, poi a Cesare e Antonio; l’ordinamento più duraturo ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] greco ignoto (fonte delle Historiae Philippicae di Pompeo Trogo) riprende il disegno delle Filippiche di . Arriano si rifà a Senofonte e ai memorialisti più seri di Alessandro Magno; nel 3° sec. Dessippo si richiama a Tucidide, modello di tutti ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] di Roma; e inoltre i Greci delle colonie della Sicilia e della Magna Grecia. Di conseguenza, quando tra il 6° e il 4° Augusto (14 d.C.). L’epoca di Cicerone, Cesare, Pompeo e Augusto espresse una cultura che alla maturità di forme accompagnò verità ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico romano (m. forse prima del 36 a. C.), di origine greca. Uomo politico influente di Mitilene, fu dal 67 circa consigliere di Pompeo nella politica orientale; per suo merito Mitilene [...] , fu onorato dai suoi compatrioti come Zèus Eleuthèrios. Da Pompeo ebbe la cittadinanza romana; vicino a lui dopo Farsalo, gli una sua storia sulle imprese di Pompeo, che paragonava a quelle di Alessandro Magno, rimangono pochi frammenti nell'opera ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...