Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] ca., al tempo delle spedizioni di Pitea e di Alessandro Magno, mostra l'alto livello tecnico cui era giunta la geometria che attirò studenti famosi, tra cui Cicerone e Gneo Pompeo.
Durante il viaggio in Spagna restò affascinato dalla straordinaria ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Virgilio e altri autori, terminando con il ritorno di Pompeo dalla conquista di Gerusalemme; esemplari del genere, tecnicamente persino i re rivestiti delle loro insegne si trovavano tra i dannati (Magna Vita, 2, 137) e la Lotta fra le virtù e i vizi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] corsa. Gare atletiche vennero organizzate anche da Scauro, Pompeo e Cesare. Furono comunque degli episodi e solo .
Per Atene 2004 il programma culturale ha previsto le mostre Magna Grecia: sport e olimpismo alla periferia del mondo ellenico (Museo ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] XXVIII 13-14); esaltato poi nella gloria del cielo di Marte accanto a Carlo Magno, a Orlando e a Goffredo di Buglione (Pd XVIII 43-48). Gli è palermitana del 1830 con il commento del gesuita Pompeo Venturi (riproduceva l'edizione di Bassano del 1815 ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] testo su Ercole, basato su Fulgenzio e Festo Pompeo, corredato da un'illustrazione. Sebbene nessun altro manoscritto i capp. CXXX-CLV, di argomento storico, trattano di Alessandro Magno e della storia del mondo, degli imperatori romani e dei re ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] V, che riteneva il più potente imperatore dai tempi di Carlo Magno, la difesa della fede cattolica e della S. Sede e il l'imperatore caldeggiare il conferimento di Monreale al card. Pompeo Colonna. A causa del peggioramento delle sue condizioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] la successiva spedizione asiatica (334-323 a.C.) di Alessandro III Magno, la morte senza eredi del Macedone e le lotte che si libertà, mentre gli scritti di Diodoro Siculo e di Pompeo Trogo esprimono il malcontento delle province verso la politica “ ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] all'Inferno come seminatore di discordia fra Cesare e Pompeo ed esaltato nell'epistola a Enrico VII per avere a C. e a D., ma a D. poteva benissimo venire da Alberto Magno o da Ristoro d'Arezzo o da Brunetto Latini. Ma questo non toglie che ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Francia come segretario dell’ambasciata diretta dal cardinale Pompeo Aldrovandi, delegato da Clemente XI a comporre M., estr. da Battaglia bizantina, Bologna 1887; A. Restori, Il Carlo Magno poema inedito di P.J. M.…, Cremona 1891; I. Carini, L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] mortuos di Panvinio) fu suo ammiratore, e lo fu pure Pompeo Ugonio, autore dell’Historia delle Stationi di Roma (1588). adirarono perché nel VII volume fu messo in dubbio che Gregorio Magno fosse benedettino. Ma Baronio (che si difese in questo caso ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...