Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] a. C.), quando S. fu teatro della lotta fra Cesare e Pompeo che l'aveva scelta a suo rifugio nel 49. Un ampliamento con quella dell'agorà romana, formato da un ordine di colonne su cui si elevava un secondo ordine di pilastri decorati con ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] 63 a. C., fino a quando, cioè, il generale romano Pompeo approfittò di una lotta nell'interno della stessa G. per occupare attraverso un atrio, che una volta era suddiviso da due colonne con capitelli ionici. La facciata soprastante all'atrio portava ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] 6642-44); prima di attaccare la flotta di Sesto Pompeo, Augusto fece un sacrificio in onore di queste tre Modena: I. Vermaseren, Corpus, I, fig. 197. Rilievo con Aion nel Palazzo Colonna: id., ibid., I, fig. 109.
Bibl.: Steuding, in Roscher, VI, ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] ampio spiazzo occupato solamente da pochi resti, fra cui spicca la Colonna di Foca, l'ultimo monumento che venne eretto nell'area, 'epoca di Diocleziano), bensì quella annessa al Teatro di Pompeo, che era piuttosto distante. In quel periodo, infatti, ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] dell'orazione sui rostri nell'arco di Costantino; il frammento, ora perduto, della statua loricata posta sulla colonna cosiddetta di Pompeo ad Alessandria; una statua di porfido togata, in trono, acefala, nel museo di Alessandria, considerata di D ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] Giuseppe (Ant. Iud., xiv, 3, 2) a proposito della spedizione di Pompeo nel 64 a. C., e da Strabone (xvi, 2, 10) che tempio, lungo m 90 e largo m 54, pseudodiptero (10 × 19 colonne) corinzio, si eleva su un colossale podio alto oltre m 14, nel quale ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] ., Nat. hist., iii, 68). Durante la guerra civile parteggiò per Pompeo ed accolse entro le sue mura l'esercito di Domizio (Cic., ad ; G. Piccirilli, Guida storico-artistica di S., Sulmona 1932; G. Colonna, in Rend. Lincei, s. VIII, vol. XIV, 1959, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] scenico simile a quello del "teatro grande" di Pompei prima dei rifacimenti sillani, ma presenta già elementi di Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, Heidelberg 1953, I, nn. 150-155; G. Colonna, in St. Etr., XXV, 157, pp. 567-69; XXVI, 1958, p. ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] , si trovano costruiti lungo le vie suburbane, ad es. a Pompei, annessi a monumenti sepolcrali. Tali e. sono di un tipo e. s'inserisce un plinto con epigrafe, sormontato da una colonna che regge l'urna cineraria. Rettangolare è invece l'esedra ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] un balcone, coperto con cupola, sulla quale era una statua di Nettuno o di Pompeo. Cilindrico, a tre ripiani (l'ultimo con la lanterna) il f. rappresentato nella Colonna Traiana, forse di un porto dalmata. Di questo tipo anche il f. di Costantinopoli ...
Leggi Tutto