PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] costituì la provincia del Ponto; nel 62, dopo la vittoria di Pompeo sui pirati, si formarono la Siria e la Cilicia. Cesare aggiunse la stile romano, e in tal senso costituisce un momento di cesura.
Il tempio augusteo di Mandulis a Kalabša, con varie ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] saccheggi.
Benché avesse preso parte nelle guerre civili prima per Pompeo, poi per Bruto e Cassio e infine per Antonio, A - La distruzione del 267 d. C. fu come una grande cesura nella vita di Atene. Gran parte della popolazione era emigrata ad Egina ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] -26), e l'avvio della dominazione persiana determinarono una cesura nelle importazioni greche in Egitto, anche se i dati Medioevo. Atti del III Congresso Internazionale italo-egiziano (Roma - Pompei, 13-19 novembre 1995), Roma 1998, pp. 473-90; ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] momento della storia di un sito e sembrano segnalare una cesura storica che la storiografia non registra e bisogna evitare di un famoso capitolo del libro XX dell'epitome di Giustino a Pompeo Trogo, dove di fatto sono considerati greci quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il significato simbolico del 1866 come data che segna una cesura per la storia politica del Veneto e per la ed Arti, Archivio Luzzatti, b. 21, lettera di Filippo Grimani a Pompeo Molmenti, Venezia 16 novembre 1916.
289. Il termine "area politica" ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] quello uzbeko di una principessa leggendaria.
Per il II sec. a.C. Pompeo Trogo, riportato da Giustino (XLI, 6) in un brano dedicato al secondo la definizione di Tolstov, che una netta cesura separa dalle precedenti culture del Ferro (Tazabagyab e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] et quae post nos sunt postica", Pauli exc. ex lib. Pompei Festi, 220; anche in architettura: "templi quattuor partes dicuntur, , evitato invece dal partito imperiale che non riconosceva una cesura fra tradizione e presente (l'uso di modernus diviene ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ’ eccentrico, ubicato sul mare, separato dall’‘hinterland’ dalla cesura lagunare, operante all’interno di una ‘forma’ che si in una maniera che non ha precedenti neppure nell’epoca di Pompeo Molmenti. Questo non fa che rafforzare l’idea della sua ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] e gentilizi
L’epoca napoleonica segnò una cesura di rilievo anche per il ricco patrimonio curato da Guglielmo Berchet, ibid., 14, 1897, pt. II, pp. 451-452; Pompeo Molmenti, Federico Stefani, «Archivio Storico Italiano», ser. V, 19, 1897, pp. 436 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] ebrei del primo Novecento, allieva di maestri illustri (Pompeo Molmenti, Antonio Fradeletto, Pietro Orsi), con Venezia (lasciata , prendendo le distanze dal suffragismo e ponendo una cesura precisa tra «patriottismo» (ambito di comune impegno ...
Leggi Tutto